Il diritto naturale come arte giuridica
in Juan Vallet de Goytisolo

Tesi di laurea di Jennifer BASSO RICCI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Relatore: Chiar.mo Prof. Mario A. CATTANEO - Correlatore: Dott.ssa Maria FUOCO

 Ai miei genitori che mi sono stati vicini assecondandomi nel fervido
desiderio di rendere gloria a Dio con questo modesto lavoro.
A Michelangelo per l’insostituibile sostegno.
Desidero ringraziare vivamente il prof. Mario A. Cattaneo, per la disponibilità manifestata nei miei confronti
e la dott.ssa Maria Fuoco, per l’attenzione e l’amicizia rivelata verso di me come laureanda,
ma soprattutto come persona in cerca della Verità.
Desidero ringraziare calorosamente anche il dott. Estanislao Cantero Núñez, il dott. Marco Invernizzi, Giovanni Cantoni
e David Botti, per la loro indispensabile collaborazione; nonché mio zio Don Giorgio
e gli avv.ti Laura e Benedetto Tusa, attenti in ogni momento alle mie esigenze, soprattutto spirituali.

 

Introduzione

Cap. I: La storia del diritto naturale nei secoli: dall’antica Grecia ad oggi
Par. 1.1 L’antica Grecia.
Par. 1.2 Il diritto romano.
Par. 1.3 La rivoluzione Scolastica.

Par. 1.4 Una svolta nella dottrina del diritto naturale
Par. 1.4.1 Guglielmo di Occam: breve cenno sulla sua filosofia.

Par. 1.5 La riforma protestante: Martin Lutero.
Par. 1.5.1 La riforma calvinista.

Par. 1.6 La Scolastica spagnola.

Par. 1.7 Il Rinascimento
Par. 1.7.1 Lo Stoicismo.
Par. 1.7.2 Lo Scetticismo.
Par. 1.7.3 L’Epicureismo.

Par. 1.8 La filosofia giuridica Moderna.
Par. 1.8.1 La situazione italiana: Gianbattista Vico.

Par. 1.9 Lo Storicismo.

 

Cap. II: Il diritto naturale nella Spagna del XX secolo.

Par. 2.1 L’eredità del Giusnaturalismo del XIX secolo nelle costruzioni della prima metà del XX secolo.
Par. 2.1.1 Il consolidamento del diritto naturale neoclassico.
Par. 2.1.1.1 Neokantismo ed Assiologia.
Par. 2.1.2 Il Giusnaturalismo del postguerra. Il problema gnoseologico.
Par. 2.1.2.1 Il problema ontologico: il diritto naturale nella definizione generale del diritto.
Par. 2.1.2.2 Il problema etico: il diritto naturale e la morale.
Par. 2.1.3 Il diritto naturale spagnolo dal 1960 ad oggi.
Par. 2.1.3.1 La
vigencia del diritto naturale in Spagna.

Par. 2.2 Il diritto naturale continua a vivere: ciò che permane e ciò che è storico.
Par. 2.2.1 Valore e missione del diritto naturale cristiano nell’attualità.

Par. 2.3 Juan Vallet de Goytisolo ed il Giusnaturalismo della sua epoca.

 

Cap. III: Il pensiero filosofico-giuridico di Juan Vallet de Goytisolo.

Par. 3.1 Il presupposto ontologico, gnoseologico ed assiologico del pensiero di Vallet: l’ordine naturale.
Par. 3.1.1 Come si manifesta l’ordine naturale. L’incidenza religiosa.
Par. 3.1.2 Conoscenza razionale dell’ordine naturale.
Par. 3.1.3 Il disordine: un problema. I vizi dell’intelletto e della volontà.

Par. 3.2 Il diritto: il giusto.
Par. 3.2.1 Vallet: "…Il diritto come arte".
Par. 3.2.2 La giustizia.
Par. 3.2.3 Il sentimento della giustizia: emozione e ragione.
Par. 3.2.4 Le specie di giustizia.
Par. 3.2.5 Giustizia ed eguaglianza: dimenticanze e confusioni.

Par. 3.3 Il diritto naturale: il giusto naturale.
Par. 3.3.1 Il criterio di razionalità e di positività.
Par. 3.3.2 Il presupposto criteriologico del diritto naturale.
Par. 3.3.2.1 Il senso strumentale delle norme giuridiche.
Par. 3.3.2.2 L’obbligatorietà della legge positiva giusta ed il diritto alla resistenza.

Par. 3.4 Il diritto naturale in Vallet.
Par. 3.4.1 La critica di Victorino Rodrìguez all’interpretazione di Juan Vallet de Goytisolo sul pensiero di San Tommaso.
Par. 3.4.2 Il diritto naturale come metodo, come
arte giuridica.
Par. 3.4.2.1 L’interpretazione del diritto.
Par. 3.4.3 L’equità.
Par. 3.4.4 Diritto positivo e diritto naturale: un ordine giuridico unico.

 

Cap. IV: La Naturaleza de las cosas.

Par. 4.1 Il concetto di Naturaleza de las cosas.
Par. 4.1.1 Le fonti del diritto.
Par. 4.1.2 Libertà, dignità e coscienza in relazione alla naturalezza.
Par. 4.1.3 Natura ed azione umana.
Par. 4.1.4 Natura, storia e tradizione.
Par. 4.1.5 La natura e la Grazia.

Par. 4.2 Il realismo di Vallet: un’applicazione.

Par. 4.3 Vallet nel reale
Par. 4.3.1 Costruzione del realismo di Vallet: maestri ed influenze.

 

Conclusioni

Bibliografia