CONCLUSIONI
In questa tesi è stato considerato lapporto alla filosofia giuridica, soprattutto nellambito del diritto naturale, fornito dallo stimato notaio e giurista di Madrid, Juan Berchmans Vallet de Goytisolo, nato a Barcellona il 21 Febbraio 1917 e tuttora vivente.
Mai preoccupato di costruire un "sistema" suo, o di elaborare una propria "teoria", e ben lontano dal criticare puntigliosamente predecessori e colleghi, quella di Vallet è piuttosto una filosofia anonima, nella quale il peso degli argomenti ha più rilevanza del nome di chi li elabora e li espone.
Estanislao Cantero Nuñéz, di lui, afferma: "...Si tratta della quintessenza dellumiltà di un cavaliere, animato da uno spirito tradizionale che cerca la verità delle cose, e lì, dove la trova, con argomenti che gli sembrano convincenti, la riconosce negli autori che la esprimono prima di lui e, se questi gli suggeriscono sviluppi ulteriori, o lo aiutano a vedere le cose con maggiore nitidezza, non indugia nel proclamarli maestri".
La sua é una filosofia classica -in aperta polemica con laggettivo moderna- e tomista, data lammirazione profonda nutrita dal Nostro per San Tommaso dAquino, il suo autentico maestro.
Vallet aderisce alle tesi tomiste solo perché, a suo avviso, esse fanno parte di quella philosophia perennis che va intesa come una creazione collettiva dello spirito umano, da custodire e da difendere al di là delle periodizzazioni tipiche dei manuali di storia della filosofia.
In questa tesi ho effettuato un excursus storico avente ad oggetto il diritto naturale, visto secondo le più salienti e diverse concezioni filosofiche che si sono succedute cronologicamente lungo più di 2000 anni, e sono voluta partire dallantica Grecia per testimoniare non solo che luomo, in ogni epoca, si è scontrato con il problema della giustizia, ma anche che, fin da sempre, due sono stati i modi di concepire la filosofia.
Le figure di Aristotele e Platone, infatti, mostrano le opposte tendenze dello spirito umano: il primo, equidistante dai sistemi unilaterali dellIndividualismo, sa riconoscere il compito specifico del giurista, cioè, osservare la realtà con onestà e nella sua pienezza; il secondo, invece, offre un ideale esaltante, ma irrealizzabile: questo è lo spirito anche di tutte le filosofie che hanno segnato una svolta nella dottrina filosofico-giuridica classica, diffondendo un modo di concepire il diritto ben diverso da quello tipico delle epoche precedenti.
Dallantica Grecia fino al XX secolo, passando per la rivoluzione Scolastica si San Tommaso dAquino -pietra miliare della filosofia Giusnaturalistica classica-, attraverso la Scolastica Spagnola ed altri autori più recenti come Gianbattista Vico, Elìas de Tejada e Michel Villey, la corrente aristotelico-tomista, seguita anche dal nostro autore, è stata riproposta dai filosofi in modo sempre presso che autentico.
Dalla fine del Medioevo, con Guglielmo di Occam, invece, si è assistito allinizio dellepoca Moderna, contrassegnata dalla laicità e dallIndividualismo di Martin Lutero e Calvino.
Il Rinascimento del XVII secolo ha segnato il riemergere delle filosofie ellenistiche dello Stoicismo, dellEpicureismo e dello Scetticismo della Nuova Accademia, a partire dalle quali si è andata affermando lesistenza di un nuovo mondo culturale sempre più lontano dalla dottrina giuridica classica, che ha conosciuto Cartesio e che, poco alla volta, ha eroso la nozione unitaria di natura: non si pensa più al diritto come presente nelle cose e contemporaneamente provvisto di valore normativo, così, inevitabilmente, si perde la chiave di lettura dellautentico diritto naturale.
La Spagna, che fino a prima della guerra civile del 1936, non conosce il Positivismo moderno se non marginalmente, dopo il 1940 comincia a subirne linfluenza, mentre, dal 1960 ad oggi, si assiste alla sua massima affermazione. Nonostante ciò, però, il Giusnaturalismo classico non è mai stato soffocato totalmente: anzi, tanti autori ancora oggi sollecitano i giovani a fare onore al passato, rinnovando le tesi dei loro padri con quella originalità che li caratterizza.
Da Lecce fino a Lima, da Dola fino a Siviglia, da Luanda fino a Malta, da Donai fino a Salamanca, infatti, cè stata una guerra per la fede che, nellambito del diritto, è stata la guerra in difesa del diritto cattolico; essa ha visto gli antenati spagnoli lavorare allunisono, prudenti e geniali, nella grande impresa di difendere la libertà delluomo contro lagonia e langustia della tragica lotteria della salvezza insita nella predestinazione proclamata da Lutero.
Limportanza ed il merito dellopera di Juan Vallet risiedono nel suo proteggere generosamente ed acutamente il diritto naturale dagli attacchi che, ancora oggi, cercano di screditarlo, come laccusa della sua antistoricità ed astoricità. In particolare, a questa critica, Vallet risponde con quella chiarezza e linearità che caratterizza il suo pensiero ed il suo stile linguistico -proprio per questo comprensibile a tutti-: il contenuto del diritto naturale non è qualcosa che si può lasciare allassoluto arbitrario delluomo, ma si deve sottomettere ad alcuni limiti (questo è ciò che permane del diritto naturale); allo stesso tempo, però, esso non è neppure determinato una volta per sempre, ma deve essere definito nella singola circostanza storica (questo è ciò che è storico del diritto naturale).
Lanalisi che Vallet conduce in merito al diritto naturale è sempre rivolta ad evidenziare il legame tra la storia e le diverse concezioni giusfilosofiche, volendo dimostrare come ogni tentativo di costruire una teoria del diritto alternativa al modello classico (aristotelico-tomista) sia parziale: il diritto è ciò che è giusto, suum cuique tribuere, ed ogni qualvolta esso è stato inteso altrimenti -o come sistema di leggi, o come organizzazione della forza, o come pretesa soggettiva-, ha perso la sua specificità e si è pericolosamente confuso con altre e diverse forme dellesperienza umana, rilevanti certamente, ma incapaci di garantire una giusta coesistenza sociale.
Il concetto di diritto naturale è, per Vallet, quello di San Tommaso: "...la retta disposizione delle cose al loro fine o secondo lordine della Creazione ...preesistente nella mente di un Dio creatore, come un archetipo inserito nel Cosmo, che si deve andare a scoprire nelle cose, giacché si sviluppa crescendo, ma può anche cancellarsi dai cuori degli uomini", a causa della loro limitatezza.
Lordine naturale si può conoscere attraverso una duplice via, quella della Rivelazione e quella del Diritto Naturale: direttamente, per mezzo della Rivelazione; indirettamente, nella sua opera creata.
Il compito delluomo, allora, non consiste nel creare diritto, ma nel cercarlo per adeguare ad esso il proprio comportamento, nonché le istituzioni; e questa scoperta é opera soltanto della sua recta ratio.
Affermando lesistenza di un ordine universale posto da Dio, Vallet analizza il diritto come arte giuridica per determinare in ciascun caso il giusto concreto (loggetto della giustizia), e ne afferma quale presupposto il fondamentale principio di perseguire e compiere il bene ed evitare il male, perché il bene costituisce ciò che tutti gli esseri desiderano e corrisponde alle inclinazioni conformi alla natura.
Essa è raggiungibile da ogni uomo, in quanto ognuno ha quel sentimento di giustizia che gli permette di poter scindere ciò che è giusto da ciò che non lo è, a patto che sia educato a questa virtù ed alla sua pratica: la giustizia, infatti, consiste nel classico dare a ciascuno ciò che gli spetta e questo presuppone la conoscenza razionale dellordine stabilito da Dio nella natura.
Vallet considera il diritto naturale separato dalla legge naturale in quanto luno è arte giuridica per determinare il giusto, laltra è semplice strumento per lo stesso fine: non è quindi possibile lidentificazione dello stesso con la norma, perché egli rifiuta la volontà politica come fonte del diritto, sia essa avente base nella volontà generale, parlamentale o costituzionale.
Vallet mostra anche che lesistenza della legge naturale non esclude un ordine giuridico umano, anzi, lo esige, a patto, però, che la norma sia concepita come una ordinatio rationis ad bonum comune (un comando della ragione per il bene comune).
Il Nostro ammette -e ciò lo differenzia dagli altri autori giusnaturalisti- che la legge, i costumi e la facoltà di ogni persona di esigere ciò che è suo e ciò che gli è dovuto -i cosiddetti diritti soggettivi- possono denominarsi diritto solo a condizione che siano giusti.
In qualità di metodo o arte per determinare il giusto, il diritto naturale deve servire da modello per il legislatore affinché formuli conclusioni e determinazioni corrette, secondo un metodo deduttivo-induttivo nel quale vengono confrontati e ponderati tutti gli elementi, anche se oggi, come ribadisce spesso il Nostro, data la corruzione morale e mentale degli uomini, diventa sempre più necessario usare il metodo induttivo, che, partendo dalle cose e dai fatti singoli, ascende alluniversale fino a raggiungere i principi teorici e quelli pratici della ragione umana, elevandosi dagli effetti alle cause.
Il metodo di Vallet, allora, è frutto del suo Realismo, del suo intendere la naturaleza de las cosas come una delle fonti principali del diritto, in quanto espressione che indica simultaneamente la natura rerum (che comprende le cose umane e divine) e la natura rei (la cosa singola), cioè, che abbraccia lordine universale tracciato da Dio nella sua opera creata e posta da Lui in essa, e lordine di ciascuna delle cose: come Aristotele e San Tommaso, per la determinazione del giusto, egli conosce e si fida solo di ununica fonte, quella della Natura. Per Vallet, infatti, pensare che tutto il diritto possa essere contenuto in un codice è un errore.
La Natura, secondo il Nostro, è ciò che mostra lesistenza di un ordine nella creazione, non solo fisico e biologico, ma anche morale e razionale, che governa tutti gli esseri viventi e dal quale si possono estrapolare quei principi sociali per mezzo dei quali si rende possibile lattività degli uomini e la loro vita sociale.
Considerando tutta la realtà, tutto luniverso creato ed il suo Creatore, luomo e la sua relazione con Dio, Vallet afferma che, senza la Grazia divina, luomo non può conoscere veramente il reale, e pertanto, gli é preclusa la via della giustizia.
Il pensiero filosofico giuridico di Vallet è segnato da un puro realismo e dallamore per il concreto; da un elevato concetto che egli nutre verso la giustizia ed il diritto; dal ricorso alla storia come conoscenza necessaria per interpretare e per correggere la vita; dalla grande erudizione e dalla sua profonda convinzione religiosa cattolica, nonché, frutto di questultima, dal suo altissimo grado di responsabilità verso gli altri e da un apprezzabilissimo senso del bene comune.
Quale esempio di Realismo, si scopre in Vallet! Egli è un maestro, un punto di riferimento insostituibile per tutti coloro che sono alla ricerca del Vero: la sua dottrina sprona ogni uomo, nel suo piccolo, ad essere giusto verso di sé e verso gli altri, ma ciò non in nome di una propria verità, bensì di quella Verità che, sola, ci renderà Liberi.