-
Nato nella cittadina di St-Alban, nella diocesi di St-Brieuc, in Bretagna, san Guglielmo, vescovo, rifulse per bontà e semplicità e, per difendere le sue pecore e i diritti della Chiesa, patì con impavida forza d’animo aspre vessazioni e l’esilio.
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J. 1. Necessità di stabilirne per principio l'autorità - 2. Quanto male essa sia compresa - 3. Suo fine è l'esternare l'ordine morale - 4. coordinando l'opere dei cittadini - 5. Se risponde del fine, dee regolare i mezzi - 6. Mezzi propri, mezzi comuni - 7. Assurdi di chi negasse il dritto di regolarli - 8. Norme di tal direzione, la giustizia - 9. e la benevolenza o convenevolezza - 10. La seconda cede alla prima - 11. Il governante dunque non comanda arbitrariamente ma coordina l'adempimento dei doveri - 12. Ordina le persone non usa le cose - 13. Ordina persone e società reali e presenti, non ideali e futuribili. - 14. Giusto riguardo ai nascituri - 15. Son necessari anche mezzi pecuniari - 16. Li regola il mallevadore del fine - 17. Il popolo quando è sovrano, i ministri quando sono responsabili - 18. Varie maniere di coordinare la cooperazione economica - Importanza delle dottrine spiegate - 20. Loro epilogo - 21. I. Fine: II. mezzi propri e comuni: III. libertà dell'opera regolata: IV. secondo giustizia: V. dritto coercitivo: VI. insinuazioni persuasive - 22. Questi termini possono violarsi, ma non confondersi o negarsi.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INDICE (dei libri proibiti): era un elenco ufficiale di libri proibiti dalla Chiesa come erronei o pericolosi in materia di fede o di costumi.
-
E' uno dei venticinque martiri uccisi nel Tonchino Centrale (Vietnam) durante la persecuzione scatenata contro i cristiani, beatificati da Pio XII il 29-4-1951. Melchiorre nacque a Cortes, villaggio della parrocchia di Santo Stefano di Cienfuegos, nella provincia di Oviedo, capitale delle Asturie (Spagna), da nobili, ma poveri genitori il 29-4-1821. Morì nella città di Nam Định dove fu fatto a pezzi per ordine dell’imperatore Tu-Dùc. Le reliquie del santo sono venerate nella cattedrale di Oviedo (Spagna). Giovanni Paolo II lo canonizzò il 19-6-1988 con altri 116 martiri del Vietnam.
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J. - 13. Doppio centralismo: il violento. - 14. L'unità naturale - 15. Il vizioso mira al bene proprio e sacrifica gli amministrati. - 16. Se ne trae una regola di giusta libertà. - 17. Il centralismo belgico nella abolizione degli Octrois. - 18. Modello di unità sincera il governo della Chiesa. - 19. Influsso di questo governo in favore della libertà Comunale. - 20. Facilità di fallire a questa regola. - 21. Danni che ne consieguono in favore della rivoluzione. - 22. Centralismo politico, larghezza amministrativa. - 23. Riserve in favore del diritto censorio. - 24. Conclusione. - 25. Spiriti diversi dell'unità cattolica e del centralismo eterodosso.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INDEFETTIBILITÀ (della Chiesa): l'indefettibilità è quella prerogativa della Chiesa, in virtù della quale essa durerà fino alla consumazione dei tempi, conservando inviolato il deposito trasmessole dal suo Sposo Divino (implica perciò l'infallibilità).
-
Anna Muttathupadathu, era una Clarissa dell’India. Nacque ad Arpukara, nella ragione del Kerala, in India. Rimasta orfana, venne educata da una zia e dalla nonna. A 17 anni entrò nella Congregazione delle Francescane Clarisse assumendo il nome di Alfonsa dell'Immacolata Concezione. Nel 1931 emette i voti temporanei e nel 1936 quelli perpetui nel monastero di Bharananganam. Ma la sua vita è segnata da un cagionevole stato di salute in cui si susseguono varie malattie dolorose. Muore a soli 36 anni. L'8 febbraio 1986 è proclamata beata da Giovanni Paolo II a Kottayam in India e il 12 ottobre 2008 è canonizzata da Benedetto XVI in piazza San Pietro.
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J. - 1. La Società è composta di parti organiche: famiglia, - 2. Comune, Provincia, Stato, - 3. Confederazione. - 4. Le parti non debbono perdere il loro essere specifico. - 5. Rispetto del Governo Pontificio verso la libertà municipale. - 6. Caratteri della Provincia. - 7. Diritto delle società inferiori al fine e ai mezzi. - 8. Questo diritto è vantaggioso allo Stato 1° perché gli fornisce mezzi di buon governo. - 9. Osservazioni intorno al Dupont White. - 10. 2° Perché ne conserva le parti integranti. -11. Lo stesso può dirsi a proporzione rispetto alle Società volontarie. - 12. Specialmente poi rispetto alle religiose.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INCARNAZIONE: ha avuto origine dalle parole del Prologo dell'Evangelo di S. Giovanni: «Et verbum caro factum est». Il Verbo si fece carne, cioè uomo (scambio caratteristico delle lingue semitiche, usato nella Bibbia, per es. Gen., 6, 12).
-
Nacque a Brescia nella nobile famiglia Martinengo. All’età di 18 anni entrò nel monastero delle Clarisse Cappuccine. Per le sue esimie virtù, fu ben presto prescelta prima come maestra delle novizie, poi come Abbadessa. La B. Maria Maddalena Martinengo è una grande mistica francescana, con influssi di spiritualità carmelitana. Ci ha lasciato numerosi suoi scritti, sia diretti alle consorelle che autobiografici. Leone XIII la proclamò beata il 18 aprile 1900.
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio. S.J. - 1. Proposizione del tema - 2. Sua importanza ed opportunità - 3. Confusione delle idee in tal materia - 4. Si chiede libertà e s'introduce schiavitù - 5. per mania di tiranneggiare - 6. In economia come altrove la libertà debb'essere pel bene - 7. Data una falsa idea della libertà, l'economista utilitario ne addita una via falsa - 8. La libertà dee fondarsi sul diritto non sull'interesse - 9. L'interesse produce solo la libertà del dispotismo - 10. Epilogo di questo paragrafo.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INABITAZIONE: in forza della grazia santificante tutta la Trinità viene a dimorare nell'anima giusta.
-
Fu in relazione con Sant'Agostino fin dal 390 e fu eletto papa nel 422. Durante il suo pontificato, oltre a restaurare e costruire numerose basiliche, difese il diritto della Sede Apostolica di ricevere appelli da parte di tutti fedeli. Prese ferma posizione in difesa della purezza della fede contro gli errori di Pelagio e Nestorio. Nel Concilio di Roma del 430 condannò quest'ultimo imponendogli di sconfessare i suoi errori. Mandò, un anno dopo, alcuni suoi legati al Concilio di Efeso, indetto dall'imperatore per risolvere la questione, con l'ordine di salvaguardare i diritti della Sede Apostolica.
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio. S.J. - 1. Proposizione del tema - 2. Sua importanza ed opportunità - 3. Confusione delle idee in tal materia - 4. Si chiede libertà e s'introduce schiavitù - 5. per mania di tiranneggiare - 6. In economia come altrove la libertà debb'essere pel bene - 7. Data una falsa idea della libertà, l'economista utilitario ne addita una via falsa - 8. La libertà dee fondarsi sul diritto non sull'interesse - 9. L'interesse produce solo la libertà del dispotismo - 10. Epilogo di questo paragrafo.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. IMPOSIZIONE (delle mani): con questa espressione si indica il semplice e spontaneo gesto di porre le mani sopra il capo o qualche altra parte nobile (p. e. gli occhi, la fronte) di una persona o anche di un animale (come nella cerimonia ebraica del capro espiatorio) allo scopo di produrre un effetto (p. e. una benedizione, una guarigione) o di trasmettere un potere. A volerlo classificare si può dire che è triplice l'uso di questo rito: biblico, liturgico, sacramentale.
-
Nasce a Bolsward, nei Paesi Bassi. Entrato nell'Ordine Carmelitano, è deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove viene ucciso con un'iniezione da un medico del campo il 26 luglio 1942. Fu uno dei primi avversari della dittatura nazista e per essersi espresso a chiare lettere contro la persecuzione degli ebrei, la Gestapo lo arresta il 19 gennaio 1942 nel suo monastero di Nijmwegen. Per quanto gravemente ammalato, viene deportato a Dachau. In un rapporto della Gestapo si legge: «Il professor Brandsma deve essere considerato un nemico della causa nazionalsocialista. Si tratta di un uomo molto pericoloso». Il 3 novembre 1985 Giovanni Paolo II lo proclama beato.
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J. 1. Proposizione del tema - 2. Sua importanza ed opportunità - 3. Confusione delle idee in tal materia - 4. Si chiede libertà e s'introduce schiavitù - 5. per mania di tiranneggiare - 6. In economia come altrove la libertà debb'essere pel bene - 7. Data una falsa idea della libertà, l'economista utilitario ne addita una via falsa - 8. La libertà dee fondarsi sul diritto non sull'interesse - 9. L'interesse produce solo la libertà del dispotismo - 10. Epilogo di questo paragrafo.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. IMPENITENZA: è l'opposto della penitenza, la quale è una virtù che inclina la libera volontà a dolersi del peccato commesso e a proporre di non offendere più Dio.
-
Gioacchino e Anna sono i genitori della Vergine Maria. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio».
-
Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J. - 1. Partizione e schiarimento - 2. Producono sostanze e moto - 3. Nella prima produzione sono principali, nella seconda sussidiarii - 4. Divario fra i varii agenti di produzione - 5. Si giustificano i canonisti - 6. Meraviglie dell'intelligenza umana e della bontà divina - 7. Quistioni che si connettono con questa trattazione - 8. L'uomo può impossessarsi delle cose materiali, - 9. secondo il bisogno e la limitazione di quelle - 10. Reità della limitazione fattizia: - 11. ossia monopolio - 12. Comunione negativa - 13. Ingiustizia dei violatori - 14. Diritto degli occupatori - 15. In qual senso le forze naturali lavorino gratuitamente - 16. Epilogo.