-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTERCESSIONE (dei santi) :è uso antichissimo della Chiesa Cattolica invocare i Santi e raccomandarsi alla loro intercessione presso Dio. I Catari, i Valdesi, Wicleff, Lutero e recentemente i Modernisti hanno impugnato la legittimità di quell'uso, accusandolo di idolatria, di derogazione al culto di Cristo, unico Mediatore, come dice S. Paolo, tra gli uomini e, Dio, di poca stima della misericordia di Dio ecc.
-
Giovanni Maria Vianney nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina nell'agosto 1815 fu ordinato sacerdote. Appena ordinato fu mandato a Ecully come vicario dell'abbé Balley e dopo ad Ars-en-Dombes, un borgo dove si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità. Trascorreva le giornate celebrando Messa e confessando, senza risparmiarsi. Morì nel 1859. Papa Pio XI lo proclamerà santo nel 1925. Egli è modello e patrono del clero parrocchiale.
-
I Macedoniani e gli Apollinaristi. Il secondo Concilio ecumenico in Costantinopoli, dell'anno 381. - SOMMARIO. - Controversie intorno allo Spirito Santo; errore degli Pneumatochi; Macedonio e Maratonio capisetta; loro sinodo contro la divinità dello Spirito Santo e loro sofismi; loro confutazione e dottrina opposta dei padri e dei Concili, particolarmente di Damaso Papa. Origine dell'Apollinarismo dalla parziale confutazione dell'arianesimo; Apollinare il giovine; sua eresia, condannata da parecchi Sinodi e più volte da Papa Damaso; pronta diffusione della setta e suoi danni. Concilio di Costantinopoli; suoi anatemi contro gli eretici; sua aggiunta al Simbolo niceno; approvazione del Papa ai suoi decreti dogmatici; la esposizione della dottrina cattolica sulla Trinità resa più chiara e compita. Ultimi casi degli Apollinaristi; principali argomenti dei Padri contro le loro dottrine.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ATTENZIONE: è l'applicazione della mente a ciò che attualmente si compie. E' un atto dell'intelletto e si distingue formalmente dall'intenzione, che è un atto della volontà (v. Intenzione).
-
Federico nasce in Francia il 19 novembre 1838. A 26 anni entra nel seminario francescano di Amiens. Arriva al sacerdozio nel 1870 ed opera come cappellano militare nella guerra che Napoleone III ha scatenato contro la Prussia. Nel 1875 è in Palestina con la «Custodia di Terrasanta». Padre Federico va di persona a cercare soccorsi in Francia e in Canada. Dal Canada procura ed invia gli aiuti senza tuttavia trascurare la propria vocazione di evangelizzatore: in Canada egli predica, pubblica libri e dirige periodici religiosi. Muore a Montreal il 4 agosto 1916.
-
L'Arianesimo (III). SOMMARIO. - SOMMARIO. - E - Divisioni tra gli avversari del Concilio, Niceno. Ariani rigidi e Semiariani. - F. Decadimento dell'arianesimo nell'impero romano. Il grande S. Basilio e suo ricorso a Papa Damaso; i grandi difensori e il trionfo della fede nicena, sotto Graziano e Teodosio. Scissioni e sette degli Ariani; l'arianesimo si rifugia tra i barbari delle nazioni germaniche.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTENZIONE (del ministro dei sacramenti): l'intenzione in generale è un atto della volontà in cui uno determina di fare qualche cosa: nel caso del ministro, la volontà di amministrare il sacramento.
-
Il 7 marzo 1992 Giovanni Paolo II ha riconosciuto il martirio di 51 Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria o Claretiani avvenuto a Barbastro (Huesca), diocesi suffraganea di Saragozza (Aragona), all'inizio dell'insurrezione nazionale contro i repubblicani in Spagna (1936-1939).
-
L'Arianesimo (II). SOMMARIO. - C. Intrighi dell'Arianesimo fino alla morte di Costantino il Grande. Potenza e mene degli Ariani in corte. Atanasio eletto vescovo di Alessandria. D. Richiamo di Atanasio dall'esilio; nuove calunnie e persecuzioni; nuovo esilio di Atanasio.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTELLETTUALISMO: stando al senso ovvio del termine, significa un sistema in cui predomina l'intelletto, come nel volontarismo (v. questa voce) si accentua il valore e la funzione della volontà.
-
Nacque in Sardegna tra la fine del III e l'inizio del IV secolo e fu il primo vescovo del Piemonte. Durante gli studi ecclesiastici a Roma si fece apprezzare da papa Giulio I che lo nominò vescovo di Vercelli. I vercellesi vennero conquistati dalla sua arte oratoria: parlava bene ed esprimeva ciò che sentiva dentro. Si attirò così l'ostilità degli ariani e dello stesso imperatore Costanzo che lo mandò in esilio. Nel 362 ebbe finalmente la possibilità di ritornare a Vercelli dove riprese l'evangelizzazione istituendo la diocesi di Tortona. La tradizione lo considera anche fondatore di due noti santuari: quello di Oropa e di Crea. Nel 371 la morte lo colse nella sua città episcopale, che ne custodisce tuttora le reliquie nel Duomo.
-
L'Arianesimo. SOMMARIO. - A. Ario e suoi errori. Origine dell'eresia: opposizione esagerata contro il modalismo di Sabellio, efficacia funesta del Platonismo. Indole e vicende dell'eresiarca. - B. Primo Concilio ecumenico di Nicea nel 325; dispareri dei vescovi e finale accordo di tutti gli ortodossi nella formula «consustanziale».
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTEGRITÀ (dono e stato: è la proprietà di ogni ente in quanto esso ha tutto quello che richiede la sua natura specifica.
-
Nasce a La Mure d’Isère (diocesi di Grenoble) nel 1811 e viene ordinato sacerdote nel 1834. Nel 1851 visse un’intensa esperienza spirituale di devozione al Santissimo Sacramento nel santuario lionese di Fourvière. Da questo la decisione di fondare, nel 1856, la Congregazione del Santissimo Sacramento. Accanto all’adorazione del Santissimo i sacerdoti della congregazione si occupano dei poveri dei quartieri periferici di Parigi e dei preti in difficoltà. L’Eucaristia è sempre al centro della predicazione. Pietro Giuliano Eymard morì nel 1868 ed entrò nel calendario romano come «Apostolo dell’Eucaristia».
-
Condizioni della Chiesa a Oriente e mezzodì dell'impero romano. SOMMARIO. - A. Persia. Diffusione della fede; persecuzione scatenata per odio politico e religioso, sotto Sapore II, Isdegerde I, Varane e Isdegerde II; gran numero di martiri. - B. Armenia. Gregorio l' Illuminatore, apostolo dell'Armenia; Tiridate II primo re cristiano; danni delle guerre intestine; meriti di Isacco il Grande e di Mesrope, inventore dell'alfabeto armeno. Progressi del cristianesimo nell'Iberia introdottovi da una schiava o prigioniera. C. Arabia e Abissinia. Conversioni di Arabi e del re degli Omeriti; potenza dei Giudei e vita nomade degli Arabi, ostacolo all'intera conversione del paese; efficacia dei monaci nelle tribù nomadi. Teofilo e Cosma Indicopleuste. - Frumenzio e Edesio in Abissinia; battesimo del re Aizana e di gran parte del popolo: letteratura etiopica; errori e abusi prevalsi.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INQUISIZIONE: (dal lat. inquisitio = ricerca, indagine): giuridicamente indica una nuova procedura introdotta all'inizio del secolo XIII. Secondo il diritto romano tutti gli atti del processo criminale si svolgevano in una completa pubblicità; la Chiesa si attenne al medesimo principio fino a tutto il secolo XII.
-
Nasce a Napoli il 27 settembre 1696. Dopo alcuni anni di avvocatura, decide di dedicarsi interamente al Signore. Ordinato prete nel 1726, Alfonso Maria dedica quasi tutto il suo tempo e e il suo ministero agli abitanti dei quartieri più poveri della Napoli settecentesca. Prende parte anche alle missioni nei paesi all'interno del regno. Nel maggio del 1730 incontra i pastori delle montagne di Amalfi e, constatando il loro profondo abbandono umano e religioso, sotto la guida del vescovo di Castellammare di Stabia, fonda la Congregazione del SS. Salvatore. Intorno al 1760 viene nominato vescovo di Sant'Agata, e governa la sua diocesi con dedizione, fino alla morte, avvenuta il 1 agosto del 1787
-
La polemica pagana e l'apologetica cristiana - SOMMARIO. Sforzo estremo del paganesimo e atteggiamento offensivo dei suoi difensori: scritti di Giuliano apostata contro l'Antico e il Nuovo Testamento; suoi libelli infamatori. Imitatori di Giamblico e di Luciano. Neoplatonici, rappresentanti la fede dei pagani colti; loro proposito di nobilitare il grossolano politeismo antico; doppio indirizzo: degli avversi in tutto al cristianesimo (Proelo, Libanio, Imerio, Eunapio e Zosimo) e dei conciliatori o Sincretisti (Temistio, Calcidio, Ammiano Marcellino, Procopio di Cesarea); loro argomenti principali. Opposizione e fervida operosità degli apologisti cristiani: Eusebio di Cesarea, Atanasio di Alessandria, i due Apollinari, Gregorio di Nazianzo, Cirillo Alessandrino, Teodoreto di Ciro; e in Occidente S. Ambrogio, Prudenzio, Orosio, S. Agostino, Salviano di Marsiglia. Forza e moderazione delle loro risposte.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INNOCENZA (stato di): è la condizione in cui Dio pose Adamo ed Eva appena li creò.
-
Giustino de Jacobis, conosciuto come Abuna Jacob dalle popolazioni etiopi, nacque a San Fele (Potenza) nel 1800. Nel 1824 divenne prete nella Congregazione della missione di san Vincenzo de' Paoli. Dopo aver curato i colerosi a Napoli, partì per l'Etiopia dove eresse un seminario per preti locali, il Collegio dell'Immacolata. Entrò in dialogo con i cristiani copti, ma quando venne ordinato vescovo sorse un contrasto con il vescovo copto. Giustino, espulso, si spense a Zula (Eritrea) il 31 luglio 1860. Quando Paolo VI lo proclamò santo nel 1975, l'episcopato di quel Paese lo definì «il padre della Chiesa d'Etiopia».