-
L'Islamismo. SOMMARIO. - L'Arabia e il suo stato di civiltà; la Caaba della Mecca, santuario nazionale. Maometto e la sua vita leggendaria; sue dottrine religiose; sua morale; religione, soggetta alla potestà temporale e priva di sacerdozio; culto arido e vuoto; digiuni e feste. Successi di Maometto, sue conquiste e sua morte. Il Corano, raccolta delle sue istruzioni dogmatiche e morali, pieno di contraddizioni. Gran numero di sette e di fazioni politiche, quindi sorte; altre ritenute per ortodosse, altre come eterodosse. Mezzi di diffusione dell'Islamismo; la civiltà greca fra gli Arabi per le loro relazioni con Bisanzio. L'Islamismo nei disegni della Provvidenza; conquiste degli Arabi in Oriente e in Occidente; condizioni dei cristiani sotto i regni musulmani.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". METEMPSICOSI (dal gr. = tra, dopo e * = anima): è la teoria della trasmigrazione dell'anima umana da un corpo all'altro (d’uomo o di animali) a scopo di purificazione dalla colpa.
-
Giovanni (questo il nome di battesimo) sui 40 anni si ritira ad Accona, per vivere da eremita con alcuni amici. Dopo qualche anno, gli eremiti decidono di unirsi e di vivere in comunità sull’altura di Monte Oliveto, presso Buonconvento, a sudest di Siena. Qui nasce nel 1319 il monastero di Santa Maria, con la Regola benedettina. Si ritrova quindi fondatore e capo di un Ordine religioso, coi suoi “monaci bianchi”, presenti sempre a Monte Oliveto anche all’inizio del Terzo Millennio, fedeli alla Regola benedettina del pregare e lavorare.
-
Sesto Concilio ecumenico. Atti principali delle diciotto sessioni. SOMMARIO. - C. Sesto Concilio ecumenico. Atti principali delle diciotto sessioni del Concilio e autorità dottrinale della S. Sede che in esso rifulse; questione della condanna di Onorio, come fautore dell'eresia; confermazione data al Concilio. Dissapore tra Greci e Latini, manifestatosi nel Concilio Trullano. Canoni disciplinari, non mai approvati dal Papa. Ultimo sforzo e trionfo passeggero dei Monoteliti, sotto Filippico Bardane; codardia dei vescovi orientali, costanza del Papa e del popolo romano. I Monoteliti in Siria.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MESSIA (dall'ebraico Masciach = Unto, in greco Cristo): il nome è derivato dalla unzione con la quale nella teocrazia ebraica venivano consacrati i re.
-
Maria de Mattias nacque il 4 febbraio 1805 a Vallecorsa, provincia di Frosinone, ultimo paese dello Stato Pontificio. Figlia di una famiglia benestante trascorse fino all'età di 17 anni un'esistenza tranquilla, senza particolari tribolazioni. Ma nel 1822 all'età di 17 anni attraverso l'incontro con san Gaspare del Bufalo, mentre predicava a Vallecorsa, avvenne la vera conversione di vita di Maria de Mattias. Il 4 marzo 1834, sotto la guida di un compagno di san Gaspare, il venerabile don Giovanni Merlini, fondò la Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo. Il suo impegno si spese a favore dell'istruzione e delle catechesi dei giovani e delle mamme. Morì in concetto di santità a Roma il 20 agosto 1866.
-
Dottrina dei Monofisiti e continuazione delle dispute. SOMMARIO. - B. Dottrina dei Monofisiti e continuazione delle dispute. Argomenti degli eretici e soluzioni dei Cattolici. I vescovi orientali costretti a sottoscrivere l'editto; Martino I vi si oppone; suo Sinodo in Laterano; sua instancabile operosità e gloriosa morte di martire: martirio di S. Massimo e dei due Anastasi, suoi discepoli. Dottrina assurda delle tre volontà in Cristo, immaginata da Pietro, prete e poi patriarca di Costantinopoli; nuovi rivolgimenti in Oriente e avviamento verso l'unione con l'Occidente. Sinodi particolari, quivi ordinatisi da Papa Agatone; Concilio romano del patriarcato di Occidente e legati quindi inviatisi a Bisanzio.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MESSA (dal lat. missio = congedo; dal IV sec. il rito di congedare i catecumeni prima dell'offertorio diede il nome a tutto il complesso delle cerimonie in cui si compie il sacrificio eucaristico): è il sacrificio della Nuova Legge: l'atto supremo del culto non poteva mancare al Cristianesimo, che è la religione perfetta, perciò Cristo arricchì la sua Chiesa del sacrificio incruento che fosse il memoriale perpetuo, e l'applicazione perenne dei meriti acquistati nel sacrificio cruento della Croce; infatti la Messa non è che la ripetizione dell'ultima cena. secondo il comando del Signore: «fate questo in memoria di me».
-
Bernardo fu padre dell'Ordine Cistercense. Il bene della Chiesa lo spinse spesso a dedicarsi alle più gravi questioni politico-religiose del suo tempo. Fu maestro di guida spirituale ed educatore di generazioni di santi. Ispirò un devoto affetto all'umanità di Cristo e alla Vergine Madre. Muore per tumore allo stomaco. Seppellito nella chiesa del monastero, durante la Rivoluzione francese i suoi resti andranno dispersi, tranne la testa, ora nella cattedrale di Troyes. Alessandro III lo proclama santo nel 1174. Pio VIII, nel 1830, gli dà il titolo di Dottore della Chiesa.
-
Il Monotelitismo e il sesto Concilio ecumenico di Costantinopoli. SOMMARIO. - A. Origine del monotelitismo. Eraclio e Sergio; loro tentativo di riunione coi Monofisiti, insegnando una sola volontà e operazione in Cristo; Teodoro di Faran e Ciro di Fasida, loro aderenti; Sofronio monaco, poi patriarca di Gerusalemme combatte la nuova eresia; Sergio inganna il Papa Onorio I e questi impone silenzio alle due parti, mancando di avvedutezza non di ortodossia. Sofronio spedisce a Roma Stefano di Dora; Eraclio pubblica l'«Ectesi», tosto approvata da Pirro e da Paolo, successori di Sergio condannata dai Papi; S. Massimo, campione della fede contro Pino; il «Tipo» di Costante, svantaggioso ai Cattolici.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MERITO: è il diritto al premio dovuto per un'azione moralmente buona.
-
Di lui vi sono pochissime notizie certe; si ignora da dove venisse, chi fosse e quando visse. La sua vita si pone nell’VIII secolo a causa dell’incontro con i due santi Willibaldo († 787) e Wunibaldo († 761). Il 26 marzo 1425 papa Martino V lo canonizzò.
-
La diffusione del Nestorianesimo e del Monofisitismo e gli scismi dei Monofisiti. SOMMARIO. - A. Il Nestorianesimo in Persia. Potenza dei Nestoriani; persecuzioni contro i Cattolici da loro attizzate, sotto Cosroe I e Cosroe II; Babueo e Barsuma; Scuola di Edessa trasferita a Nisibi; altri scismi e divisioni dei cristiani di Persia. - B. Il Monofisitismo nell'impero bizantino, in Abissinia, Siria ed Armenia. Monofisiti nella capitale; conferenze ordinate da Giustiniano e libertà loro concessa; l'Egitto sede principale dei Monofisiti (Copti); l'Abissinia tirata all'eresia da Alessandria. Il monofisita Giacobbe Zanzalo in Siria e nella Mesopotamia; onde la setta dei Giacobiti. Altra sede di monofisitismo nell'Armenia; persecuzioni mossevi dai Persiani; errori degli Armeni contro il Concilio di Calcedonia; inutilità dei tentativi fatti dai Greci per ricondurli all'unità. - C. Sette dei Monofisiti. Loro divisioni e suddivisioni; altri errori provenuti dalla loro eresia, particolarmente il triteismo; Cononiti e Filoponiani; mistici platoneggianti e loro errori.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MEMBRI (della Chiesa): la Chiesa è un organismo socialmente e gerarchicamente costituito, nel quale circola la vita soprannaturale.
-
Figlio di Carlo d’Angiò, re di Napoli, da ragazzo fu condotto prigioniero con i fratelli presso il re di Aragona, dove ebbe occasione di conoscere i Francescani. Riacquistata la libertà, rinunciò al trono, venne ordinato sacerdote nel febbraio 1296, a ventidue anni, e vescovo di Tolosa nel dicembre dello stesso anno. Ludovico improntò la propria vita alle rigide regole della povertà francescana, prediligendo poveri, malati, giudei vittime di persecuzione ed emarginazione e i carcerati ai quali si recava spesso a far visita. Venne elevato agli onori degli altari nel 1318 da Giovanni XXII, presenti sua madre e il fratello Roberto.
-
Controversia dei tre Capitoli. Quinto Concilio ecumenico. SOMMARIO. - C. Controversia dei tre Capitoli. Stato della questione; ragioni che agevolavano la condanna; editto di Giustiniano, procurato da Teodoro di Aschida, accettato da Menna e dalla più parte degli Orientali, combattuto dagli Occidentali per rispetto al Concilio di Calcedonia. Papa Vigilio a Costantinopoli; sua nobile resistenza; suo «Iudicatum»; contrasti fattivi dagli Occidentali per sinistre interpretazioni; accordo dell'imperatore e del Papa per la convocazione di un Concilio ecumenico, presto violato dalla Corte; nuovo editto dogmatico di Giustiniano; giuste proteste del Papa; violenze perciò usategli; sua fuga a Calcedonia, dove pubblica un decreto contro Teodoro e Menna, quindi una enciclica a tutta la Chiesa; suo ritorno a Bisanzio. - D. Quinto Concilio ecumenico. Eutichio, successore di Menna, domanda, con altri vescovi, al Papa la convocazione di un Sinodo; pretese dell'imperatore, che fa convocare il Sinodo; il Papa ricusa d'intervenirvi e perché; atti e sessioni varie del Concilio; il «Constitutum» di Vigilio; condanna finale dei tre Capitoli; prammatica sanzione di Giustiniano per l'Italia; ritorno e morte di Vigilio; Pelagio suo successore; scisma in Occidente.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MEDIAZIONE: fisicamente è la condizione di chi si trova tra due estremi dai quali si distingue, pur avendo con essi qualcosa in comune; moralmente è l'azione di chi cerca di unire e conciliare gli estremi tra i quali si trova.
-
Nato in Normandia nel 1601 viene ordinato sacerdote nel Collegio dei gesuiti di Caen. Egli è il primo apostolo del culto liturgico ai Sacri Cuori di Gesú e di Maria. Nel 1641 fonda due Congregazioni religiose, una maschile e una femminile, dedicate ai Sacri Cuori. Fondò poi rifugi per togliere le ragazze dalla strada e una Congregazione di Religiose per assisterle, l'ordine di «Nostra Signora della Carità del Rifugio». Scrive numerose opere, fra cui la più conosciuta e la più considerevole è «Il cuore ammirabile della Madre di Dio». Morì nel 1680.
-
Controversie dogmatiche sotto Giustiniano. Quinto Concilio ecumenico. SOMMARIO. - A. Continuazione delle turbolenze dei Monofisiti. Giustiniano I favorevole ai cattolici e Teodora ai Monofisiti; contraddizione della loro politica e smania d'ingerirsi nelle controversie teologiche; conferenza religiosa a Costantinopoli. Antimo eletto vescovo della capitale; il Papa, Agapito, lo scomunica e vi consacra in suo luogo Menna, di fede sincera; raggiri di Teodora a favore degli eretici, e persecuzioni mosse a Papa Silverio; elezione di Vigilio e sua piena ortodossia. - B. Controversia origeniana rinnovata. I monaci Origenisti e i loro avversari in Palestina; mutue persecuzioni; ricorso dei Sabaiti a Giustiniano; editto da lui promulgato con dieci anatemi contro Origene; suoi effetti; la pace ristabilita in Palestina.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MATRIMONIO (dal lat. matris munus = ufficio della madre?): è il sacramento che prepara i nuovi candidati al regno di Dio.