-
Nasce a Gaillac, in Francia, il 12 settembre 1797. Donna dal carattere estremamente forte, le sue attitudini corrispondono alle necessità per la Chiesa francese di riorganizzarsi dopo l'età napoleonica. Emilia fonda a Marsiglia una congregazione rivolta alle missioni: la congregazione delle Suore di san Giuseppe dell'Apparizione. In Emilia riscontriamo una profondità spirituale che le fa incontrare il Signore: in mezzo alle preoccupazioni, ai viaggi faticosi, non perde mai il contatto con il divino. Muore a 59 anni il 24 giugno 1856. Pio XII la canonizza nel 1951.
-
CAPO DUODECIMO. Lo svolgimento della costituzione ecclesiastica. SOMMARIO. - A. Il primato della Chiesa romana. Il Papa tenuto quale maestro supremo e rocca della fede, quale centro dell'unità della Chiesa, quale custode, difensore, espositore dei canoni, con podestà legislativa e dispensativa; quale giudice supremo, con podestà reggitiva, particolarmente nelle cause maggiori; la prima Sede non giudicata da altri e madre di tutte le Chiese. - B. I patriarchi e metropolitani d'Oriente. I quattro patriarcati orientali; sforzi ambiziosi del Bizantino di primeggiare e canoni di Calcedonia riprovati dal Papa, S. Leone Magno; arti di Acacio e primato da lui arrogatosi; la Chiesa immaginata come una «pentarchia» dagli Orientali. Il titolo di «Patriarca ecumenico» attribuitosi dal Bizantino Giovanni IV e quello di «servo dei servi di Dio» oppostogli da S. Gregorio. Le metropoli politiche e le metropoli ecclesiastiche in Oriente; i metropoliti schiavi dei patriarchi e i patriarchi della Corte imperiale. - C. I metropolitani in Occidente. Il Papa unico patriarca dell'Occidente; la costituzione metropolitana svoltasi diversamente nei diversi paesi, come in Italia, nelle Gallie, nelle Spagne e nell'Africa occidentale. - D. Le diocesi. Loro svolgimento; Concili diocesani; istituzione giuridica delle parrocchie; privilegi dei vescovi e loro importanza; leggi concernenti la loro elezione e l'esercizio del loro potere; diritto sinodale.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MISSIONOLOGIA: è la scienza delle Missioni per la conversione degl'infedeli.
-
Apostolo, martire nato nel I secolo a Cana, in Galilea, morì verso la metà del I secolo probabilmente in Siria. La passione dell'apostolo Bartolomeo contiene molte incertezze: la storia della vita, delle opere e del martirio del santo è inframmezzata da numerosi eventi leggendari. Dopo la resurrezione di Gesù Cristo, Bartolomeo fu predicatore itinerante (in Armenia, India e Mesopotamia). Divenne famoso per la sua facoltà di guarire i malati e gli ossessi. Bartolomeo fu condannato alla morte Persiana: fu scorticato vivo e poi crocefisso dai pagani.
-
Prime missioni fra i pagani della Germania nei paesi tedeschi. SOMMARIO. - Condizioni della religione nella Germania dopo il secolo quinto; il cristianesimo nei paesi del Reno e del Danubio, nel Norico, nella Rezia e nell'Elvezia; S. Severino e S. Valentino loro Apostoli. Gli Alemanni evangelizzati da S. Fridolino; S. Colombano e S. Gallo tra gli Alemanni della Svizzera; S. Trudperto in Brisgovia; Teodoro e Magno nel Kempten; S. Pirmino a Costanza; monasteri in Alsazia e nella Svizzera; i Baiuvari o Bavaresi e loro principali missionari; la Franconia orientale evangelizzata da S. Chiliano; le missioni nei paesi del Reno, della Mosa e della Mosella; zelo dei vescovi di Maastricht e di altri missionari nel Belgio.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MISSIONE (divina) (da mittere = mandare): è la processione di una Persona divina dall'altra in relazione a un particolare effetto prodotto in una creatura, in cui la Persona si fa presente con un certo modo nuovo.
-
Nacque a Lima il 20 aprile 1586, decima di tredici figli. Il suo modello di vita fu santa Caterina da Siena. Come lei, vestì l'abito del Terz'ordine domenicano, a vent'anni. Allestì nella casa materna una sorta di ricovero per i bisognosi, dove prestava assistenza ai bambini ed agli anziani abbandonati. Dal 1609 si richiuse in una cella di appena due metri quadrati, costruita nel giardino della casa materna, dalla quale usciva solo per la funzione religiosa. Ebbe visioni mistiche. Morì, straziata dalle privazioni, il 24 agosto 1617.
-
Diffusione del cristianesimo nelle isole britanniche. SOMMARIO. - Poca diffusione della fede in Irlanda e nella Scozia fino a S. Patrizio; vita di lui ed efficacia del suo apostolato nell'Irlanda, che diviene l'«isola dei Santi». Il cristianesimo nella Scozia; i Pitti convertiti da Niniano e da Gilda; i Caledoni da Colombano. I Bretoni già cristiani nell'Inghilterra e gli Anglosassoni pagani; conversione di questi ultimi procurata da S. Gregorio Magno; missione di S. Agostino con altri monaci; opere e frutti di questi missionari nei paesi di Kent e di Essex; gerarchia istituitavi da S. Gregorio con due metropoli. Conversioni nel Northumberland e in altri regni; Teodoro di Tarso inviatovi dal Papa e gli studi sacri in Inghilterra. Condizione inerte dell'antico clero bretone; diversità di riti, ma non di fede; sforzi adoperati per l'unità del culto, che finalmente prevalse.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MIRACOLO (dal lat. miror = mi meraviglio): in senso largo è cosa straordinaria, che perciò richiama l'attenzione e desta meraviglia.
-
Nasce a Firenze nel 1233. Attirato dalla vita umile ed evangelica, nel servizio alla Madre di Dio, dei frati del Monte Senario, entra nel loro monastero, dove diventa Superiore generale. Si impegna a difendere l'Ordine in momenti burrascosi, fino a ottenerne, nel 1287, una lettera di protezione apostolica da parte del papa Onorio IV. Quindi si ritira presso il convento di San Marco di Todi, dove muore il 22 agosto 1285. Sarà canonizzato da Papa Clemente X nel 1671.
-
Progressi del monachismo in Occidente. SOMMARIO - Efficacia del monachismo sulla civiltà cristiana; ordinazioni dei Sinodi per mantenerne la disciplina; regole monastiche di S. Cesario arcivescovo di Arles, di S. Colombano e particolarmente di S. Benedetto, patriarca degli Ordini monastici in Occidente. Vita del Santo e punti principali della sua regola; diffusione dell'Ordine; celebrità di Montecassino; S. Placido in Sicilia, S. Mauro in Francia; Cassiodoro e gli studi nell'Ordine benedettino. I monasteri vessati da parte dei barbari, di laici potenti e di vescovi; protetti dai Papi e da diversi Concili; sottratti alla giurisdizione dei vescovi in Africa, favoriti di molti privilegi in Italia, nelle Gallie e altrove. Meriti di S. Gregorio Magno nella riforma della vita monastica, in particolare dei monasteri di donne.
-
Progressi del monachismo in Occidente. SOMMARIO - Efficacia del monachismo sulla civiltà cristiana; ordinazioni dei Sinodi per mantenerne la disciplina; regole monastiche di S. Cesario arcivescovo di Arles, di S. Colombano e particolarmente di S. Benedetto, patriarca degli Ordini monastici in Occidente. Vita del Santo e punti principali della sua regola; diffusione dell'Ordine; celebrità di Montecassino; S. Placido in Sicilia, S. Mauro in Francia; Cassiodoro e gli studi nell'Ordine benedettino. I monasteri vessati da parte dei barbari, di laici potenti e di vescovi; protetti dai Papi e da diversi Concili; sottratti alla giurisdizione dei vescovi in Africa, favoriti di molti privilegi in Italia, nelle Gallie e altrove. Meriti di S. Gregorio Magno nella riforma della vita monastica, in particolare dei monasteri di donne.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MINISTRO (lat. minister = aiutante, servo, ecc.): è la persona legittimamente deputata (v. Ordine) a distribuire la grazia per mezzo dei sacramenti e ad offrire il sacrificio della Nuova Legge.
-
Domenico Peroni nacque il 7 novembre 1604 a Villa d'Appignano nei dintorni di Offida. A ventidue anni indossò l'abito Cappuccino. Nel 1650, dopo essere passato per vari conventi, venne mandato a Offida dove rimase per tutta la vita. La vita di Bernardo fu semplice e nascosta nell'umiltà dei servizi ordinari di un fratello laico cappuccino: fu cuoco, infermiere, questuante, ortolano, portinaio. Innamorato dell'Eucaristia, aveva un rispetto profondo verso i sacerdoti. Muore all'età di 90 anni il 22 agosto 1694. Fu beatificato da papa Pio VI il 25 maggio 1795.
-
Condizioni della Chiesa nei regni germanici-romani della Gallia e della Spagna. SOMMARIO. - A. La Chiesa e i popoli germanici. Doppia missione dei nuovi popoli; fermezza e operosità della Chiesa nel turbine delle inondazioni barbariche; disegni della Provvidenza nella formazione della nuova civiltà cristiana. - B. Il regno dei Franchi. Diritto tradizionale fra i popoli germanici, e diritto romano; unione della legislazione civile con la ecclesiastica; potere dei vescovi sotto i Merovingi; Concili misti. Ingerenze dei re franchi nelle questioni disciplinari, particolarmente nelle elezioni dei vescovi; resistenze dei Sinodi; perniciosi effetti di tale dipendenza della Chiesa, rispetto alla costituzione delle metropoli, alla celebrazione dei Sinodi, alla vita dei chierici, alla giurisdizione ecclesiastica e alla disciplina claustrale. - C. Regno dei Visigoti nella Spagna. Intima unione tra la Chiesa e lo Stato sotto i re cattolici e gran potere dei Sinodi e dei vescovi. Intromissione dei re nelle elezioni episcopali; autorità dei vescovi e loro unione con Roma; pericoli derivati alla Chiesa di Spagna dalla moltitudine e potenza dei Giudei.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MILLENARISMO (o chiliasmo) (dal gr. = migliaio); concetto d'origine giudaica sviluppatosi sul ceppo delle tradizioni messianiche. I Profeti predicevano un regno del futuro Messia come un'età aurea ricca di gloria e di felicità: i Rabbini si dilettarono a descrivere a vivi colori quel regno, accentuandone il carattere materiale e fissandone la durata per mille anni, seguiti dal giudizio universale e dalla fine del mondo.
-
Vittoria Rasoamanarivo, nacque nel 1848 a Tananarive in Madagascar, in una delle più potenti famiglie dell'isola. Giunti alcuni missionari gesuiti francesi, si iscrisse nella scuola della missione e si fece battezzare con il nome di Vittoria. Sposa di un alto ufficiale dell'esercito schiavo dell'alcol e delle passioni, rifiutò il divorzio, conscia dell'indissolubilità e santità del matrimonio. Quando nel 1883 i fedeli cattolici vennero accusati come traditori e perseguitati, Vittoria continuò a professare la sua fede apertamente incoraggiando le comunità alla perseveranza. Si dedicò ad innumerevoli opere di carità in favore di poveri, prigionieri, abbandonati, lebbrosi. Morì il 21 agosto 1894 a 46 anni.
-
La Chiesa in Roma e in Italia al tempo della signoria dei Goti e di Bisanzio. SOMMARIO. - Breve regno di Odoacre e sue pretensioni sulla elezione del Papa; altre pretensioni dei Greci; torbidi da loro suscitati nella elezione di Simmaco; Sinodo «palmaris» in difesa del Papa. Pontificato di Ormisda, di Giovanni I; di Felice III, di Giovanni II, di Agapito e di Silverio, sotto la dominazione dei Goti. Altri pontefici sotto la dominazione greca: Vigilio, Pelagio I, Giovanni III, Benedetto I e Pelagio II; la libertà della Sede romana minacciata dai Greci e dai Longobardi; grande pontificato di S. Gregorio Magno, principio del dominio temporale dei Papi e suoi immensi benefizi. Successori di Gregorio e loro meriti con la Chiesa. Illustri personaggi che rifulsero in Italia: Ennodio vescovo di Pavia, Cassiodoro, Boezio e Dionigi il Piccolo. Vicende del vicariato apostolico di Tessalonica e vescovi illirici soggetti al patriarcato di Roma.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". METODISTI: setta protestante di larga diffusione, che conta oggi più di 11 milioni di seguaci.
-
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835. Fu ordinato sacerdote a 23 anni (settembre 1858) e subito nominato cappellano a Tombolo (Padova). È uno dei primi pontefici ad aver percorso tutte le tappe del ministero pastorale, da cappellano a Papa. Fu eletto Papa il 09/08/1903. Difende l’integrità della dottrina della fede, avvia la riforma della legislazione ecclesiastica, si occupa della Questione romana e dell’Azione Cattolica, cura la formazione dei sacerdoti, fa elaborare un nuovo catechismo, promuove la riforma liturgica e il canto sacro. Morì a Roma il 21 agosto 1914.