-
1. Che cosa è la Sacra Scrittura?
2. Differenza tra l'antica e la nuova Legge.
3. Necessità della Scrittura o della Rivelazione.
4. I quattro Evangelisti.
5. Diversi sensi della Scrittura.
6. Antichità del Vangelo.
7. Eccellenza della Sacra Scrittura.
8. La Sacra Scrittura contiene la vera scienza.
9. Il Vangelo dà la vera libertà.
10. Santità del Vangelo.
11.Vantaggi della Sacra Scrittura.
12. Come bisogna leggere e studiare la Sacra Scrittura.
13. Mezzi per profittare della Sacra Scrittura.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MONENERGETISMO (dal gr. = una sola e * = attività).
-
Vescovo del XIII secolo di Hereford, in Inghilterra, discendeva da una famiglia originaria dell'ltalia, probabilmente Cantalupo nel Sannio. Tommaso nacque in Inghilterra ad Hambleden e venne battezzato con un nome ispirato alla devozione per San Tommaso Becket, l'Arcivescovo Martire di Canterbury. Uomo di studio e di dottrina, dovette comportarsi anche come uomo di azione, per comporre controversie che, nate da questioni dottrinali, sfociavano poi in contrasti pratici e addirittura in fazioni politiche. Il Vescovo di Hereford dovette sfoderare il suo spirito combattivo quando si accese una controversia tra lui e il nuovo Arcivescovo di Canterbury, Giovanni Peckham. Morì a Montefiascone, sul lago di Bolsena, nel 1282 e fu sepolto nel monastero di San Severo.
-
Di cosa è simbolo l'olio ?
Di cosa è figura ?
Perchè si adopera ?
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MOLINOSISMO: è il sistema pseudomistico formulato e diffuso in Italia e fuori dallo spagnuolo Michele Molinos (1696).
-
Il portoghese Michele Carvalho, nato a Braga nel 1577, affascinato dalla spiritualità missionaria della Compagnia di Gesù, divenne gesuita nel 1597 e a 23 anni nel 1602 partì per l’India ed in seguito per il Giappone dove fu arrestato e condotto in prigione ad Omura, dove si trovò in compagnia del domenicano Pietro Vazquez e dei francescani Ludovico Sotelo, Ludovico Sasanda e Ludovico Baba insieme ai quali fu martirizzato il 25 agosto 1624 a Focò presso Scimabara.
-
1. Che cosa è la religione.
2. La divinità della religione cattolica provata dal suo disegno.
3. La maniera con cui questa dottrina fu rivelata è divina.
4. Divinità della religione cristiana provata dal suo stabilimento:
1° Debolezza dei mezzi;
2° Severità del dogma e della morale.
5. Grandezza degli ostacoli superati.
6. Divinità della religione provata dalla sua durata.
7. Effetti divini della religione cristiana.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MOLINISMO: sistema teologico legato al nome di Ludovico Molina, gesuita e teologo spagnolo del sec. XVI.
-
Luigi IX, sovrano di Francia, nacque il 25 aprile 1214 in Poissy. Incoronato re di Francia, Luigi si assunse il compito, davanti a Dio e agli uomini, di diffondere il Vangelo. Volle di persona guidare una crociata per la liberazione della Terra Santa. Ma venne sconfitto e fatto prigioniero. Dopo essere stato rilasciato, proseguì come pellegrino per la Terra Santa, dove compì numerose opere di bene. Tornato in Francia, governò con giustizia e cristiana pietà, fondando la Sorbona e preparando una nuova crociata, durante la quale morì adagiato con le braccia incrociate sopra un letto coperto di cenere e cilicio. Era il 25 agosto del 1270.
-
In qual modo narra S. Matteo la Trasfigurazione di Gesù Cristo.
Quattro volte Gesù Cristo si è trasfigurato.
Cinque grandi miracoli avvengono nella trasfigurazione.
Ammaestramenti.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MODERNISMO: eresia o meglio complesso di eresie sorte in seno alla Chiesa al principio del secolo nostro sotto l'influsso della filosofia e della critica moderna, con la pretesa di elevare e di salvare la religione e la Chiesa cattolica attraverso un radicale rinnovamento.
-
Nato nel 1557 a Peralta de la Sal, in Spagna, Giuseppe diventa sacerdote a ventisei anni. A Roma, colpito dalla miseria in cui vivevano i ragazzi abbandonati, fonda un nuovo ordine religioso con l'obiettivo di dare un'istruzione ai più poveri e combattere così l'analfabetismo, l'ignoranza e la criminalità. Nascono le «Scuole Pie» e i suoi religiosi vengono chiamati «scolopi». Giuseppe muore il 25 agosto del 1648 e nel 1948 è dichiarato da papa Pio XII «patrono Universale di tutte le scuole popolari cristiane del mondo».
-
Prerogative di S. Paolo:
1. Il suo carattere.
2. La sua vocazione.
3. La sua sapienza e scienza.
4. Le sue virtù.
5. Efficacia e frutti del suo apostolato.
6. I suoi miracoli.
7. Il suo martirio.
8 La sua gloria e la sua fama.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MODALISMO: complessa eresia trinitaria sorta in oriente alla fine del II secolo e diffusa poi largamente nella Chiesa occidentale.
-
Micaela Desmaisières nacque a Madrid il 1° gennaio 1809 da nobile famiglia. Dedicò parte della sua giovinezza alle opere caritatevoli tra cui aiutare ragazze che vivevano nella perdizione. In lei molto forte la certezza della presenza reale di Cristo. Nel 1857 divenuto suo direttore spirituale s. Antonio Maria Claret diede origine al nuovo Istituto delle Adoratrici Ancelle del SS. Sacramento e della Carità, approvato dal cardinale di Toledo il 25 aprile 1858 e di cui divenne superiora generale. Morì di colera il 24 agosto del 1865; fu sepolta nella stessa città di Valencia.
-
SOMMARIO. - EPILOGO. Trionfo splendido della Chiesa; eloquenti parole del Crisostomo, confermate dalla storia; la Chiesa rifulge come potenza mondiale e come regno di Dio sulla terra; sue passate beneficenze tra i popoli di civiltà greca e latina; suoi futuri destini tra i popoli nuovi.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MISTICA MISTICISMO (dal gr. = chiudo la bocca); la Mistica in senso pratico è una condizione di vita soprannaturale intensa, che importa una cognizione quasi sperimentale e spirituale di Dio, accompagnata spesso da fenomeni psichici straordinari (estasi, stimmate ecc.).
-
Nasce a Sancey-le-Long in Francia il 27 novembre del 1765 in una famiglia povera. Riesce ad entrare nel convento delle Figlie della Carità a Parigi. Quando, in seguito allo scoppio della Rivoluzione francese l'ordine viene sciolto Giovanna trova rifugio a Besançon, dove successivamente fonda la Congregazione delle suore della Carità che dall'arcivescovo di Besançon non viene approvato nonostante il riconoscimento pontificio. Giovanna, colpita da emorragia cerebrale, muore la sera del 24 agosto del 1826. È proclamata Santa da Pio XI nel 1934.
-
Il culto ecclesiastico e la disciplina penitenziale. SOMMARIO. - A. Liturgia eucaristica. Liturgie diverse nelle principali metropoli ecclesiastiche; la liturgia di Gerusalemme, di Antiochia, di Costantinopoli, di Alessandria in Oriente; la liturgia romana, la milanese, la gotica-spagnuola o mozarabica e la gallicana in Occidente. Usi introdottisi nella celebrazione della Messa; forme speciali del S. Sacrificio; Messe dei morti; Messe votive e simili; luogo della celebrazione e stato del celebrante. B. L'anno ecclesiastico. Uso della salmodia; santificazione della Domenica; feste ecclesiastiche; introduzione dell'Avvento; i tre grandi cicli di feste: Natale, Pasqua, Pentecoste; uso delle Rogazioni e delle Litanie; altre feste speciali: Presentazione di Cristo al tempio, Annunciazione di Maria, Trasfigurazione del Signore, Assunzione di Maria; feste di Martiri e di Angeli; feste della invenzione e della esaltazione della Croce. Devozione particolare a Maria SS. e splendide chiese a lei dedicate; feste dei Confessori e loro culto. Divisione dell'anno ecclesiastico, secondo diversi rispetti, in Oriente e in Occidente. - C. Usi ecclesiastici particolari. Consacrazioni e benedizioni, o sussistenti da sé o congiunte ai Sacramenti (sacramentali); azioni simboliche, come le incensazioni e le lavande; solennità speciale della dedicazione delle chiese; uso delle processioni sacre e dei pellegrinaggi, e condizioni richiestevi dai Padri. - D. La penitenza e l'estrema Unzione. Uso della penitenza pubblica; i penitenziari; forme più miti di censura per i chierici; pene imposte ai penitenti pubblici e recidivi; confessione segreta; vescovo e preti a ciò deputati e loro doveri. La estrema Unzione in Oriente e in Occidente, come parte della penitenza. - E. Vesti liturgiche: diverse secondo i gradi diversi del clero e modellate sulla foggia propria delle vesti di gala del secolo IV; loro varietà e uso; speciali distintivi del vescovo.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MISTERO (gr. , da = chiudere; cf. lat. mutus): è una cosa arcana, segreta, specialmente. sacra (cfr. misteri eleusini di Cibele, di Iside, ecc.).