-
Edith Stein, in religione Teresa Benedetta della Croce, (Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942) è stata una religiosa e filosofa tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze: convertitasi al cattolicesimo dall'ebraismo, venne arrestata dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz, dove trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata santa e l'anno successivo l'ha dichiarata co-patrona d'Europa.
-
Formazione della costituzione ecclesiastica (II). SOMMARIO. - C. Il primato romano. Sua manifestazione nella legislazione e nello ordinamento della costituzione ecclesiastica; canone di Sardica e lettera di Giulio; necessità dell'intervento del Papa nei Concili; affermazione della sua autorità nel decreto così detto gelasiano di Damaso e nelle Decretali di Siricio. - D. I Sinodi: universali, di tutta la Chiesa; generali, dell'Oriente o dell'Occidente; particolari, di tutta una provincia (provinciali) o di tutta una diocesi (diocesani); loro frequenza e rispettiva autorità.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LETTORATO (lat. lector = lettore): è il secondo dei quattro ordini minori (vedi Ordine), con il quale viene conferito il potere di leggere ad alta voce, nella Chiesa, la Sacra Scrittura, prima che il sacerdote o il vescovo si accinga a spiegarne il contenuto.
-
I Santi Ausiliatori erano un gruppo di santi invocati dal popolo cristiano in casi di particolari necessità, generalmente per guarire da particolari malattie. La devozione a questi santi nacque probabilmente in Germania attorno al XIII secolo, ma si diffuse velocemente, soprattutto durante le grandi epidemie di peste del XIV secolo, tanto che per loro venne istituita una festa collettiva dalla Santa Congregazione dei Riti.
-
Formazione della costituzione ecclesiastica. SOMMARIO. - A. Le diocesi. Importanza delle diocesi nella costituzione ecclesiastica; loro numero corrispondente alle civitates romane. - B. I patriarchi e i metropoliti. I tre maggiori metropoliti - detti poi patriarchi - di Roma, di Alessandria e di Antiochia.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LEGGE S. Tommaso la definisce: «un'ordinazione di ragione pel il bene comune promulgata da chi ha la cura della collettività sociale». Concetto essenziale della legge è la forza morale obbligante riguardo all'azione umana.
-
Nato intorno al 1170 a Caleruega, nella Vecchia Castiglia (Spagna), si convinse che bisognasse riportare il clero a una più grande austerità di vita. Fondò quindi l'Ordine dei Frati Predicatori che era basato sulla predicazione itinerante, la mendicità, una serie di osservanze di tipo monastico e lo studio approfondito. Le Costituzioni dell'Ordine dei Frati Predicatori attestano la chiarezza di pensiero, lo spirito costruttivo ed equilibrato e il senso pratico che si rispecchiano nel suo Ordine. Sfinito dal lavoro apostolico e dalle grandi penitenze morì il 6 agosto 1221 a Bologna. Gregorio IX lo canonizzerà il 3 luglio 1234.
-
Stato giuridico della Chiesa nell'impero cristiano di Roma. - SOMMARIO. - Accordo fra l'impero e il sacerdozio, fra la Chiesa e lo Stato; esistenza legale e protezione assicurata alla Chiesa; benefici da questa resi allo Stato con la salutare efficacia del suo spirito sui costumi e sulle leggi. Giurisdizione dei vescovi riconosciuta; l'eresia punita come delitto contro la società civile; diritto di asilo attribuito ai luoghi sacri; esenzione dei chierici dai carichi municipali e loro personale immunità; privilegi della Chiesa quanto al diritto di proprietà; grandissima autorità dei vescovi e suoi vantaggi; unione delle due legislazioni, ecclesiastica e civile. - Danni provenuti dalle strette relazioni della Chiesa con la podestà secolare: ingerenze indebite dello Stato; quanto combattute dai Padri e dai Concili; maggiore libertà della Chiesa in Occidente, per la efficacia della Sede Apostolica.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ISPIRAZIONE (dal lat. inspirare = soffiar dentro; e in senso traslato, infondere, detto in modo speciale di sentimento). Nel senso ecclesiastico ispirazione è, in genere. un influsso o mozione di Dio nell'anima e più propriamente nella volontà, ma i Teologi sono soliti indicare con questo termine un impulso carismatico che muove l'uomo a comunicare agli altri quanto Iddio vuole sia comunicato.
-
Maria Anna Caiani nacque a Poggio a Caiano (Prato) il 2 novembre 1863. In giovane età entrò nella Congregazione delle Suore Bettine di San Massimo a Campi Bisenzio, ma pensò di fondarne una propria. Operando fra i bambini del popolo ed aprendo una scuola, si cominciarono a radunare attorno a lei alcune aspiranti alla vita in comune. Il 15 dicembre 1902 vestì l'abito religioso con le prime cinque suore, prendendo il nome di Maria Margherita. Sorse così l'Istituto delle Minime del Sacro Cuore di Gesù del Terz'Ordine Francescano. Suor Maria Margherita morì a Firenze l'8 agosto 1921.
-
La Chiesa nella Spagna e nelle Gallie. Il Priscillianismo. - SOMMARIO. - Diffusione rapida del cristianesimo ed erezione di nuove sedi vescovili; Sinodi e celebri vescovi nella Spagna e nelle Gallie: S. Ilario di Poitiers e S. Martino di Tours. - Priscilliano: sua origine e sue vicende; morte di Priscilliano, procurata da Itacio e riprovata da S. Martino e da Papa Siricio; persistenza della setta. Dottrine ereticali dei priscillianisti: opinioni gnostiche e dualismo etico e metafisico; loro corruzione morale.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". IPOSTATICA (unione) (gr.* substantia = supposito, soggetto sussistente, quindi persona): al tempo del Nestorianesimo (V sec.) S. Cirillo di Alessandria, a difendere la verità e la realtà dell'unione della natura umana e della natura divina in Cristo, cominciò a usare con frequenza l'espressione: * = unione secondo l'ipostasi, ipostatica contro * = unione accidentale, morale di Nestorio).
-
Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480. Maturò l'esperienza congiunta di preghiera e di servizio ai poveri e agli esclusi. Ispirandosi al discorso della montagna e al modello della Chiesa apostolica fu restauratore della vita sacerdotale e religiosa e fondò nel 1524 i Chierici Regolari Teatini. Per la sua illimitata fiducia in Dio è venerato come il santo della provvidenza.
-
La Chiesa in Africa. Il Donatismo - SOMMARIO. - Nuova divisione dell'Africa; progressi della Chiesa impediti dallo scisma donatista; origine di questo da personali dissidi contro Mensuzio e poi contro Ceciliano suo successore; elezione di un vescovo scismatico, sostenuta da Lucilla e da Donato di Case Nere; intervento dell'imperatore, invocato e poi sprezzato dagli eretici; loro fanatismo ed eccessi di crudeltà. Vani tentativi di riunione; disordini dei Circoncellioni ed aperta sommossa contro l'imperatore; nuovi scismi pullulati dallo scisma. Dottrina dei Donatisti; confutazioni di Ottato e di S. Agostino; conferenze tra Cattolici e Donatisti; ostinazione degli scismatici. Concilii generali dell'Africa.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INVESTITURA: cerimonia di designazione di una persona con effetto giuridico.
-
Nacque a Trapani probabilmente nel 1212 nella nobile famiglia Abati. Si distinse per la predicazione mendicante, operando anche numerosi miracoli. Nel 1296 governò la provincia carmelitana di Sicilia come padre provinciale. Egli, con la sua instancabile predicazione, convertì molti ebrei. Morì a Messina nel 1307. Venne considerato patrono e protettore dell'Ordine carmelitano. Nel secolo XVI fu stabilito che ogni chiesa carmelitana avesse un altare a lui dedicato. Furono a lui particolarmente devote anche santa Teresa di Gesù e Maria Maddalena de' Pazzi.
-
La Chiesa romana e l'Italia nel IV secolo. Lo scisma luciferiano. - SOMMARIO. - Splendore della Sede di Pietro e del suo primato: Silvestro Papa illustre nella storia e nella leggenda; Giulio, principale sostegno degli ortodossi e vindice del primato romano; Liberio, esiliato per la fede e richiamato a voce di popolo; Damaso, condannato re dei Macedoniani e degli Apollinaristi, mantenitore delle catacombe, poeta ed erudito; S. Girolamo suo segretario; decreto sopra il Canone officiale delle Scritture. Editti contro i Manichei di Roma a quel tempo. Siricio, autore delle prime decretali pervenuteci e difensore dei suoi diritti di Metropolitano. - Vescovi illustri d'Italia: Eusebio di Vercelli e Lucifero di Cagliari, suo amico e poi avverso per fanatismo; Zenone di Verona e Filastrio di Brescia. Il grande S. Ambrogio di Milano; sue splendide doti e sue opere egregie.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTERDETTO: è una censura o pena medicinale, per la quale i fedeli (laici e chierici), pur rimanendo nella comunione della Chiesa, vengono privati di alcuni Sacramenti e di altre cose sacre. Differisce dalla scomunica, in quanto questa separa dalla comunione degli altri fedeli e dalla sospensione, che colpisce soltanto i chierici.
-
Con l’obiettivo di avvicinare a Roma la chiesa copta, Agatangelo e Cassiano, due cappuccini francesi, studiarono la lingua del luogo e instaurarono buoni rapporti col patriarca Matteo III. Giunti sull’altopiano eritreo furono imprigionati e condotti a Gondar dove un luterano li coprì di calunnie di fronte al Re (Negus) Basilides. Furono condannati quindi all’impiccagione. Mancando le corde i due frati offrirono allo scopo i loro cingoli e così furono giustiziati. Poi i loro corpi vennero lapidati e coperti da un cumulo di pietre. Un autorevole personaggio abissino, di fronte a tanto coraggio, si fece cattolico. La causa di beatificazione di Agatangelo e Cassiano ebbe esito positivo grazie all’impegno del Cardinale Guglielmo Massaia (1809-1889), missionario in Etiopia. I due missionari francesi furono quindi beatificati da S. Pio X il 1° gennaio 1905.
-
Le Chiese e i Dottori ecclesiastici in Oriente durante la controversia ariana. Lo scisma di Antiochia: eresie locali. - SOMMARIO. - Vantaggi indiretti della controversia ariana: personaggi eminenti che rifulsero in questa età: la Chiesa di Egitto e S. Atanasio il Grande in Alessandria; Pietro e Timoteo suoi successori; Didimo il Cieco, capo della scuola catechetica. La Chiesa di Palestina e sua importanza; S. Cirillo vescovo di Gerusalemme; Eusebio, lo storico, metropolitano di Cesarea. Il Manicheismo nella Siria e nell'Egitto; gli Antidicomarianiti e le Colliridiane nell'Arabia. - La Chiesa di Cipro e S. Epifanio. La metropoli ecclesiastica di Antiochia; divisioni di partiti: Eustaziani, Meleziani, Ariani; fine dello scisma nel 415; scuola teologica di Antiochia, sua floridezza sotto Diodoro e suo metodo secco e pericoloso. - Chiese dell'Asia Minore e meriti dei tre grandi Cappadoci: Basilio, Gregorio Nisseno suo fratello e Gregorio di Nazianzo, loro amico. Eustazio di Sebaste e gli errori dei suoi discepoli (Eustaziani); Aerio, a lui oppostosi, e la sua setta (Aeriani). Chiese di Siria e di Mesopotamia; letteratura siriaca; atti di martiri, trattati di Afraate. S. Efrem, il Dottore dei Siri e maestro della scuola di Edessa; eresie e scismi in Siria e in Mesopotamia: Messaliani e Audiani.