-
E' il primo dei venticinque martiri uccisi nel Tonchino Centrale (Vietnam) durante la persecuzione che infierì dal 1857 al 1862, e beatificati da Pio XII il 29-4-1951. Giuseppe nacque, primo di cinque fratelli, il 28-10-1818 a Vigo, in Spagna. Il santo risolvette di farsi domenicano per potere più facilmente realizzare le sue aspirazioni di vita missionaria. A tal fine i superiori lo mandarono con cinque fratelli dapprima nelle Filippine e poi fu destinato al Tonchino, dove i pericoli per i cristiani erano molto maggiori. Morì martirizzato nella città di Nam Định condannato a morte in odio alla fede durante la persecuzione dell’imperatore Tự Đức.
-
Di P. L. Taparelli d'A. S. J., 1. Soggetto economico delle potenze.- 2. è la ricchezza nazionale. - 3. In qual senso è nazionale? - 4. Gli averi non sono l'essere, - 5. ma sono le cose e le opere - 6. da produrre, consumare, distribuire. - 7. Schiarimenti intorno alla ricchezza, - 8. specialmente alla materiale, - 9. negata da molti - 10. e ragionevolmente. - 11. Classificazione delle opere - 12. materiali, - 13. morali. - 14. miste. - 15. Giustezza della definizione del Say. - 16. Che cosa sia permutabile, - 17. e permutazione; -.18. Si specificano le cose permutabili, escludendo l'uomo e gli atti morali, -19. benché utili anche materialmente. - 20. Producono in fondo alieno. - 21. Si distinguono dal loro involucro materiale. - 22. Esclusione dei beni ed opere soprannaturali. - 23. Epilogo delle cose permutabili e impermutabili.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. ICONOCLASTI: (dal gr. *= Immagine, e * = rompo): avversari delle immagini, che nell'VIII secolo, capitanati da Leone III, Imperatore d'Oriente, fecero una guerra spietata alle immagini sacre, proibendone l'uso e il culto.
-
Nato a Montecalvo, in Campania, entrò, diciottenne, nell'ordine degli Scolopi. Da Napoli fu inviato a Chieti e poi fu trasferito a Melfi (Potenza) dove proseguì con successo gli studi sacri e profani. Secondo il carisma dei figli di san Giuseppe Calasanzio esercitò l'apostolato nelle Scuole Pie in diverse Regioni d'Italia. La sua attività educativa verso il popolo dava fastidio, perciò venne calunniato ed espulso dal Regno di Napoli. Ritornò comunque in città, dove era amatissimo soprattutto dai bisognosi. Instancabile predicatore e uomo di carità, nutriva una fervente devozione mariana. Morì nel 1766 ed è santo dal 1934.
-
Di P. L. Taparelli d'A. S.J., 1. Tre forze - 2. Tendenze di egoismo nel senso, - 3. di giustizia nella ragione, - 4. di generosità nella religione - 5. Come entrino nella scienza economica, - 6. reluttanti indarno gli economisti, - 7. per vizio di naturalismo. - 8. Se non si ammettono, l'assunto della scienza è impossibile, -9. e contraddittorio. - 10. È un'utopia negata dal fatto -11. Non basta la giustizia,- 12. come insegna la pratica, - 13. e lo confessano gli economisti - 14. Ragione fondamentale di questa insufficienza - 15. L'economista non è teologo, ma accetta la religione -16. Proposta di una tripartizione della scienza - 17. Chiarezza che vi spargerebbe.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. KENOSI (gr. = vuotare): è un termine derivato dal testo della Lettera ai Filippesi di S. Paolo, là dove si dice che il Verbo * (= *, secondo la Volgata).
-
Di nobile famiglia, nato a Bucchianico, nelle vicinanze di Chieti, il 25 maggio 1550, Camillo de Lellis fu soldato di ventura. Convertitosi entrò nell'Ordine dei Cappuccini. Tornò a Roma nell'ospedale di San Giacomo degli Incurabili, dove si dedicò soprattutto ai malati.
Divenuto sacerdote nel 1584, fondò la «Compagnia dei ministri degli infermi». L'ordine dei Camilliani si distinse per lo spirito della sua opera legata alla carità misericordiosa oltre che per l'abito caratterizzato dalla croce rossa di stoffa sul petto. De Lellis pose le basi per la figura dell'infermiere e del cappellano quali li vediamo oggi. Morì a Roma il 14 luglio 1614 e venne canonizzato nel 1746.
-
Di P. L. Taparelli d'A. S.J. In Economia politica le chiare e recise sentenze della Chiesa scarseggiano, come scarseggiano le immediate attinenze dei fatti materiali con la verità morale. Qui dunque guidati molte volte dal solo lume di ragione, noi dobbiamo al parere dei dotti quella riverenza, dalla quale ci dispensano essi medesimi, quando ribellano alla Maestra infallibile. Quanto dunque possiamo parlare alto e franco a chi abbraccia sfrontatamente l'assoluta indipendenza nel ritto, l'epicureismo nella morale, l'usura nel mutuo, l'arbitrario despotismo nelle gravezze ecc.; tanto dobbiamo procedere riguardosi e modesti nelle quistioni puramente scientifiche, quali sono gran parte queste che ai primi concetti di Economia si appartengono.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. KANTISMO: è il sistema filosofico di Emanuele Kant (n. a Konigsberg nel 1724, m. nel 1804), che domina il pensiero moderno in tutti i settori, non escluso quello religioso.
-
Nacque attorno al 920 a Trebisonda da una famiglia originaria di Antiochia e gli fu imposto il nome di Abraamios. Dopo aver esercitato per qualche tempo la professione di insegnante, lasciò la cattedra per ritirarsi a Kyminas a vivere da eremita mutando il nome di battesimo in Atanasio. Si stabilì poi sul Monte Athos. Partecipò alla spedizione contro i Saraceni nell'isola di Creta (960) e usò la ricompensa per costruire un monastero dedicato alla Santa Vergine sul Monte Athos: fu il primo cenobio del noto sito monastico. Venne così considerato il fondatore del cenobitismo atonita. Morì nel 1003, travolto da una trave di una chiesa in costruzione.
-
P. L. Taparelli d'A. S.J. Riassunto: principio eterodosso: guerra universale - 2. Soluzione pagana del problema: la schiavitù - 3. Soluzione fra cristiani - I) anarchia e comunismo - 4. - II.) Gratuità delle forze naturali - 5. - III.) tolleranza del popolo e speranza - 6. Logica di coteste teorie - 7. e loro conclusione pratica 8; Trionfo del comunismo - 9. Stato della quistione - 10. Il cattolicismo. conferma la proprietà negl'intelletti - 11. - I.) rendendola intelligibile storicamente - 12. - II.) accertando la con la fede -13. - III.) assicurandola con l'autorità - 14. Affeziona ad essa le volontà - 15. e negativamente col disprezzo delle ricchezze - 16. e positivamente con l'amore della povertà - 17. Fortifica colle istituzioni la riverenza al diritto, ecc.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. GRAZIA (sufficiente): è un dono soprannaturale che per sé conferisce all'uomo la forza di poter agire, se vuole, in modo salutare (in ordine alla vita eterna).
-
Compatrona d'Europa, venerata dai fedeli per le sue «Rivelazioni», nacque nel 1303 nel castello di Finsta, in Svezia. Sposò Ulf Gudmarson, governatore dell'Östergötland, dal quale ebbe otto figli. Cristo le affidò il compito di fondare un nuovo ordine monastico. Nel 1349 Brigida lasciò la Svezia per recarsi a Roma, per ottenere un anno giubilare e l'approvazione per il suo ordine ma poi rimase a Roma fino alla sua morte avvenuta il 23 luglio 1373. La sua canonizzazione avvenne nel 1391 ad opera di Papa Bonifacio IX.
-
Di p. L. Taparelli d'A. S.J. . 1. Questa nasce dall'uso della primitiva - 2. operante nel soprabbondante - 3. Legittimità e inviolabilità della secondaria - 4. Ingiustizia dei violatori - 5. Eterodossi, - 6. secondo i quali lo Stato è unico proprietario - 7. La proprietà può crescere indefinitamente? - 8. Sì; 1° perché l'uomo è destinato a propagarsi, - 9. 2° perché la carità vuole il bene di tutti, - 10. 3° perché l'ampiezza delle ricchezze ridonda in bene comune, - 11. quando il ricco è in coscienza piuttosto depositario che proprietario. - 12. Il diritto di estendere le proprietà essendo naturale - 13. appartiene anche ai corpi morali, - 14. anche alla Chiesa, -15. anche ai Comuni; - 16. purché si consulti la giustizia e non l'interesse - 17. Epilogo.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. GRAZIA (sacramentale) è un dono soprannaturale sovrapposto dai singoli sacramenti alla grazia santificante (v. questa voce).