Commento al Vangelo della solennità di Pentecoste
di Monsignor Giovanni Scognamilio Clá Dias,
fondatore degli Evangeli Praecones
"Formiamo un solo corpo, e tutti noi beviamo da un solo Spirito"(1 Cor 12,13).
Chi è lo Spirito Santo, come sono state le circostanze e quali le principali grazie concesse a Maria e ai discepoli in occasione della Pentecoste?
Ecco gli insegnamenti che la Liturgia ci mette a disposizione nella festa di oggi, facendoci comprendere dove si trova la vera pace.
Vangelo della solennità di Pentecoste
19 La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". 20 Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21 Gesù disse loro di nuovo: "Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi". 22 Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: "Ricevete lo Spirito Santo; 23 a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi" (Gv 20, 19-23).
I – La Chiesa in occasione delle Pentecoste
Preghiera in una atmosfera di armonia e concordia
Come tante altre feste liturgiche, la Pentecoste ci fa ricordare uno dei grandi misteri della fondazione della Chiesa da parte di Gesù. Si trovava infatti in uno stadio ancora quasi embrionale – allegoricamente, si potrebbe paragonarla ad una bambina di tenera età – riunita intorno alla Madre di Cristo. Lì nel Cenacolo, conforme quanto ci descrivono gli Atti degli Apostoli nella prima lettura, si verificarono fenomeni mistici di eccelsa grandezza, accompagnati da manifestazioni sensibili di ordine naturale: rumore come di un vento impetuoso, lingue di fuoco, i discepoli che si esprimevano in lingue diverse senza averle mai prima apprese. L’alto significato simbolico dell’insieme di questi avvenimenti, come di ognuno in particolare, ha costituito materia per innumerevoli e sostanziosi commenti di esegeti e teologi di grande valore, come risulta chiaro da precedenti osservazioni da noi svolte in un articolo pubblicato nel 2002. Oggi, è opportuno mettere in rilievo altri aspetti di non minore importanza collegati alla narrazione fatta da San Luca (At 2, 1-11), per meglio intendere così il Vangelo in questione e, pertanto, la stessa festività di Pentecoste.
In quanto figura esponenziale, si distacca Maria Santissima, predestinata da tutta l’eternità a essere Madre di Dio. Si diceva che avesse attinto la pienezza massima di tutte le grazie e di tutti i doni, quando invece, nella Pentecoste, Le sarebbe stato concesso molto di più. Così come era stata eletta per l’insuperabile dono della maternità divina, doveva ora diventare Madre del Corpo Mistico di Cristo e, proprio come era avvenuto nella Incarnazione del Verbo, è sceso sopra di Lei lo Spirito Santo, per mezzo di una nuova e ricchissima effusione di grazie, al fine di adornarLa con virtù e doni appropriati e proclamarLa "Madre della Chiesa".
Seguono poi gli Apostoli; essi costituiscono la prima scuola di araldi del Vangelo. Rispettavano le condizioni essenziali per essere adatti all’alta missione che aveva loro destinato il Divino Maestro, come ci riferisce la Scrittura: "Tutti costoro perseveravano concordi nella preghiera con le donne e con Maria, Madre di Gesù, e con i fratelli di lui" (At 1, 14). Questa perseveranza nella preghiera si è realizzata in forma continuata e nel silenzio, nella solitudine e nel chiuso del Cenacolo. L’atmosfera era di massima concordia, armonia ed unione tra tutti, di vera carità fraterna. San Luca nel suo racconto ci tiene a far risaltare la presenza di Maria, certamente per rendere evidente quanto Lei stessa si rallegrasse di essere una fedele partecipante della Comunità. Un segnale evidente è la sottomissione e l’obbedienza al Vicario di Cristo come traspare nei versetti successivi, che riferiscono sul primo atto di governo e giurisdizione di San Pietro (At 1, 15-22).
In sintesi, la vera efficacia dell’apostolato è evidenziata lì, sotto il manto della Santissima Vergine, nell’unione effettiva di tutti con la Pietra sopra la quale Cristo ha edificato la sua Chiesa.
L’efficacia dell’azione si trova nella contemplazione
Questo grande avvenimento è stato preceduto non solo dai dieci giorni di preghiera continua, ma anche da molti altri momenti di raccoglimento. Il trauma avuto in occasione della drammatica Passione del Salvatore esigeva ore e ore di isolamento e riflessione. Oltre a ciò, il timore di nuove persecuzioni e tradimenti imponeva a tutti loro prudenza, a parte l’abbandono delle attività comuni dell’apostolato anteriore.
Curiosamente, in generale, Cristo Risorto sceglieva occasioni come questa – di riflessione e compenetrazione da parte di tutti – per apparire loro, così come lo Spirito Santo, per infondere in loro i suoi doni. Questa è una importante lezione che la Liturgia di oggi ci offre: la vera efficacia dell’azione si trova nella contemplazione. Lo stesso Apostolo per eccellenza, che è giunto ad esclamare: Vae enim mihi est, si non evangelizavero! – Guai a me se non annunciassi il vangelo" (I Cor 9,16), trascorse un lungo periodo di preghiera nel deserto al fine di prepararsi per la predicazione.
Chi assume il compito di analizzare passo passo le attività di un uomo zelante e apostolico può giungere a sbagliarsi se le giudica semplice frutto della sua personalità intraprendente, o del suo carattere dinamico, o addirittura della sua costituzione psicofisica. Sono numerosi gli uomini operanti e proficui che tirano fuori dal proprio essere l’inimmaginabile. Dove si trovano, di fatti, le energie impiegate da questi leoni della fede e dell’ efficenza? Più ancora ci potremmo chiedere: come riescono loro, in mezzo alla valanga di attività, a conservare un cuore mite e soave nel trattare gli altri?
Ricordiamoci del consiglio dato da San Bernardo di Chiaravalle al papa dell’epoca, Eugenio III: "Temo che in mezzo alle tue occupazioni ti disperi per non poterle portare a termine e si indurisca la tua anima. Agiresti con buon senso se le abbandonassi per qualche tempo affinché esse non ti dominino né ti trascinino verso dove non desideri arrivare. Forse mi chiederai: ‘Verso dove?’ (...) All’indurimento del cuore. Vedi dunque dove ti possono trascinare queste occupazioni maledette se continui a dedicarti totalmente ad esse, come hai fatto finora, senza riservare niente per te".
Si tratta di un dottore della Chiesa che consiglia il Dolce Cristo nella terra di quei tempi, nell’esercizio della più alta funzione: il governo di questa istituzione divina. Bene, secondo il suo parere, tanto elevate occupazioni, senza l’ausilio della vita interiore, sono maledette. Questa sempre è stata la postura d’animo dei santi, spiritualisti e Padri della Chiesa. Sant’Agostino afferma, per esempio: "Ogni apostolo, prima di sciogliere la lingua, deve elevare a Dio con brama la sua anima, per esalare ciò che deve, e distribuire la sua pienezza" (De civitate Dei XIX 13: PL 41, 640)
Fatte queste considerazioni emergenti da una prima lettura (At 2, 1-11) ci sentiamo più preparati a contemplare le bellezze del Vangelo della presente Liturgia.