-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". SACRAMENTI (istituzione dei): istituire un sacramento (v. questa voce) vuol dire annettere a un rito sensibile la virtù di produrre la grazia che significa.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". SACRAMENTALI: in senso largo, sono tutti quei riti e quelle cerimonie che accompagnano la celebrazione del culto divino e l'amministrazione. dei sacramenti; in senso stretto, sono «alcuni riti, azioni o cose particolari delle quali la Chiesa, quasi ad imitazione dei sacramenti, si suole servire per ottenere mediante la sua intercessione, certi effetti specialmente spirituali» (CIC, can. 1144).
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". SACERDOZIO (di Cristo): Sacerdote (sacra dans) in senso proprio è un mediatore divinamente costituito. che offre a Dio un vero sacrificio in riconoscimento del suo supremo dominio e in espiazione delle colpe umane, procurando così agli uomini la pacificazione e l'amicizia di Dio. Sacerdozio e sacrificio sono correlativi e si trovano in ogni religione.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RIVELAZIONE (lat. revelare = togliere il velo. equivale a manifestare una cosa occulta).
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RITO (lat. ritus = usanza religiosa): nell'uso ecclesiastico è l'insieme delle cerimonie (inchini, benedizioni, segni di croce, imposizione delle mani, unzioni ecc.) e delle formule (orazioni, inni, antifone, versetti ecc.), di cui constano gli atti liturgici.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RISURREZIONE (di Cristo): Gesù risorto da morte a vita novella è una verità, storicamente attestata da tutti gli Evangelisti e da San Paolo, la quale fin dai primi giorni del Cristianesimo non solo fece parte del messaggio evangelico. ma ne fu il fondamento e l'anima, come occupò il centro della liturgia e della Chiesa nascente.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RISURREZIONE (dei corpi): è una verità di fede definita già dal Conc. Lateranense IV (a. 1215), DB. 429: «Tanto i reprobi quanto gli eletti risorgeranno tutti coi corpi, che ora portano, per ricevere secondo le proprie azioni buone o cattive».
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". REVIVISCENZA (dei sacramenti): se un sacramento ora validamente ricevuto, ma senza l'effetto della grazia per causa della presenza dell'obice (v. questa voce), in seguito, passato il rito esterno e rimosso l'ostacolo morale, produce la grazia in virtù del rito in antecedenza posto, si dice che revivisce.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". REVIVISCENZA (dei meriti). Le opere umane, rispetto alla vita eterna, si dicono morte se sono compiute in stato di peccato mortale, vive se in stato di grazia, mortificate se fatte da chi era in grazia perdettero poi la loro efficacia di condurre al premio per una susseguente caduta nel peccato grave.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RELIGIONE: (lat. relegere = ripensare [cose divine]; o religare = legare [a Dio]; o reeligere = rieleggere [Dio perduto col peccato]: generalmente è un legame, un vincolo morale tra Dio e gli uomini, come risulta dalla storia delle religioni e dalla considerazione del naturale rapporto della creatura razionale al Creatore.
-
PARTE PRIMA: EVO MEDIO. La controversia iconoclasta e l'alleanza del papato con i carolingi (692-867). CAPO VENTICINQUESIMO. Efficacia della Chiesa nella vita morale dei popoli di Occidente.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RELAZIONE (divina): la relazione secondo Aristotile e S. Tommaso, è uno dei nove accidenti che si definisce formalmente ordine o rapporto di una cosa all'altra («ad aliquid»).
-
PARTE PRIMA: EVO MEDIO. La controversia iconoclasta e l'alleanza del papato con i carolingi (692-867). CAPO VENTIQUATTRESIMO. Le prime missioni cristiane nei regni nordici; s. Anscario.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". REGNO (di Dio): è questo un concetto centrale per la comprensione della economia della salvezza e costituisce l'oggetto supremo della predicazione di Gesù.
-
PARTE PRIMA: EVO MEDIO. La controversia iconoclasta e l'alleanza del papato con i carolingi (692-867). CAPO VENTITREESIMO. Il culto divino e la disciplina ecclesiastica.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". REGALITÀ (di Cristo): con l'Enciclica di Pio XI «Quas primas» (1925) la Regalità di Cristo entrava nella liturgia universale (festa di Cristo Re) e nella categoria delle verità dichiarate dal Magistero della Chiesa.
-
PARTE PRIMA: EVO MEDIO. La controversia iconoclasta e l'alleanza del papato con i carolingi (692-867). CAPO VENTIDUESIMO. Il monachismo e la vita canonicale nei capitoli. Benedetto di Aniano e Crodegango di Metz.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". REDENZIONE: (dal lat. redimere = ricomprare): significava anticamente riscatto, quindi liberazione d'uno schiavo o d'una cosa vincolata mediante un pagamento.
-
PARTE PRIMA: EVO MEDIO. La controversia iconoclasta e l'alleanza del papato con i carolingi (692-867). CAPO VENTUNESIMO. Il clero e la gerarchia ecclesiastica.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". RAZIONALISMO: in generale è la tendenza a valorizzare la ragione umana, esercitandola di preferenza in ogni problema della vita, non escluso quello religioso.