-
Vatican Insider 7-11-2013
Capriles: “Chiedo aiuto al Papa.
Maduro affonda il Venezuela”
Il leader dell’opposizione: diritti umani violati, Francesco favorisca il dialogo
Giacomo Galeazzi
Città del Vaticano
Alla vigilia dell’udienza papale era piombata in Curia la diffida «oficialista» dell’establishment bolivarista: «Il Papa deve fare attenzione alla natura violenta e incostituzionale, fascista e golpista del personaggio». E invece il leader dell’opposizione venezuelana Henrique Capriles esce dall’intensissimo colloquio con Francesco senza l’ombra di un dubbio. «Bergoglio favorirà il dialogo: è un papa latino che conosce bene la nostra realtà e potrà aiutarci moltissimo a democratizzare e pacificare il Paese anche attraverso il nuovo Segretario di Stato Pietro Parolin che è stato nunzio a Caracas».
-
SINODO DEI VESCOVI
III ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA
LE SFIDE PASTORALI SULLA FAMIGLIA NEL CONTESTO DELL’EVANGELIZZAZIONE
DOCUMENTO PREPARATORIO
CITTA DEL VATICANO - 2013
I - Il Sinodo: famiglia ed evangelizzazione
La missione di predicare il Vangelo a ogni creatura è stata affidata direttamente dal Signore ai
suoi discepoli e di essa la Chiesa è portatrice nella storia. Nel tempo che stiamo vivendo l’evidente
crisi sociale e spirituale diventa una sfida pastorale, che interpella la missione evangelizzatrice della
Chiesa per la famiglia, nucleo vitale della società e della comunità ecclesiale.
Proporre il Vangelo sulla famiglia in questo contesto risulta quanto mai urgente e necessario.
L’importanza del tema emerge dal fatto che il Santo Padre ha deciso di stabilire per il Sinodo dei
Vescovi un itinerario di lavoro in due tappe: la prima, l’Assemblea Generale Straordinaria del 2014,
volto a precisare lo “status quaestionis” e a raccogliere testimonianze e proposte dei Vescovi per
annunciare e vivere credibilmente il Vangelo per la famiglia; la seconda, l’Assemblea Generale
Ordinaria del 2015, per cercare linee operative per la pastorale della persona umana e della
famiglia.
-
Avvenire 2 novembre 2013
Utero in affitto, nasce il manifesto per dire «basta»
Sarà presentato martedì 5 novembre a Montecitorio il comitato "Di mamma ce n'è una sola", contro la pratica dell'utero in affitto. Saranno presenti Eugenia Roccella, vicepresidente della
commissione Affari sociali della Camera e Presidente del comitato, Olimpia Tarzia, presidente del Movimento Per (Politica, etica e responsabilità) e coordinatore nazionale del comitato, Assuntina Morresi, docente di Chimica fisica presso l'Università di Perugia (è collaboratrice di Avvenire), Francesca Romana Poleggi, direttore editoriale Notizie Pro Vita e Francesco Agnoli, saggista.
-
Uno di noi al traguardo. Raccolte oltre un milione e seicentomila adesioni. Un successo (soprattutto in Italia)
Tempi.it - ottobre 31, 2013 Redazione
Una montagna di adesioni che dimostra come esista ancora una fetta di cittadini che non si arrende alle presunte “innovazioni bioetiche”. Un catechismo popolare e laico, alla faccia di chi dipinge i cattolici come beoti creduloni
-
Corrispondenza Romana 24 ottobre 2013
Il Parlamento europeo respinge le rivendicazioni LGBTI
(di Lupo Glori) Martedì 22 ottobre, al termine di un dibattito molto animato, il Parlamento europeo ha votato per il rinvio della risoluzione 2013/2040 (INI), basata sul documento A7-0306/2013 sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi, presentata dall’eurodeputata portoghese Edite Estrela alla “Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere”.
-
PER ORIENTARSI DA BUONI CATTOLICI SU CIO’ CHE I GIORNALI SCRIVONO SUL PAPA
Da “Libero”, 20 ottobre 2013
di Antonio Socci
Giù le mani dal papa. Bisogna ripeterlo oggi che Francesco si trova strattonato a destra e a sinistra.
Bersagliato da contestatori cattolici superficiali e imprudenti che lo rappresentano come modernista eterodosso e stravolto da sostenitori laicisti che lo applaudono attribuendogli idee egualmente eterodosse e quasi atee.
Un circo mediatico assurdo.
-
Sussidiario.net 22-10-2013
ABORTO/ Volonté: dall’Ue un’invasione di campo a pochi secondi dalla fine
Un’invasione di campo a pochi secondi dalla fine. È quello che accadrà oggi al Parlamento di Strasburgo con il voto sulla risoluzione riguardante "Salute e diritti sessuali e riproduttivi" proposta dalla deputata socialista portoghese Edite Estrela. “Un atto di forza di un parlamento in scadenza”. Lo definisce così Luca Volontè, Presidente della Fondazione “Novae Terrae” nonché Presidente onorario EPP-CD all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. Che spiega: “Si tratta di un’iniziativa che va oltre il potere e le competenze del Parlamento europeo e della stessa Unione Europea. Il Consiglio d’Europa ha infatti riconosciuto che in materia di aborto spetta agli Stati membri attuare politiche proprie”. Cosa prevede la risoluzione che verrà votata oggi? La proposta della Estrela promuove l'aborto come un diritto fondamentale, attacca il diritto all'obiezione di coscienza e la libertà di educazione dei genitori. Inoltre invita l'Unione europea a finanziare l'aborto nelle sue politiche estere di aiuto e sviluppo. “Questa risoluzione – aggiunge Volontè - si fa beffe dell'iniziativa dei cittadini europei ‘Uno di noi’, che è stata sottoscritta da più di 1,4 milioni di persone con l'intento di chiedere esplicitamente all'Unione Europea di interrompere i finanziamenti all'aborto e alle attività scientifiche che comportano la distruzione di embrioni umani”.
-
Gli embrioni non sono «cose»
Comunicato Stampa dei «Giuristi per la Vita» a proposito della istanza presentata al Presidente della Corte Costituzionale in difesa degli embrioni (fonte: culturacattolica.it)
-
Avvenire 19-10-2013
MICHEL SCHOOYANS
Demografia: la bomba è al contrario
Michel Schooyans non è stato solo un pioniere dello studio del pensiero neo-malthusiano nelle istituzioni internazionali. È anche colui che ha ispirato Giovanni Paolo II a scrivere l’Evangelium Vitae, come ha rivelato in una recente intervista il cardinale Elio Sgreccia. Sacerdote belga nato nel 1930, professore emerito all’Università di Lovanio, è membro della Pontificia Accademia per la vita. Le Edizioni Studio Domenicano hanno da poco pubblicato il suo Evoluzioni demografiche. Tra falsi miti e verità.