Nel rimandare ad un lungo studio del Cardinale Pell dedicato all'islam, s propone una sintetica vita del Beato Raimondo Lullo, che è forse il maggiore studioso dell'islam di tutti i tempi, in modo che ognuno possa "conoscere il loro pensiero".
A sinistra, un dipinto della Madonna delle milizie, Patrona di Scicli in Sicilia, che rappresenta l'intervento diretto di Maria Santissima nella battaglia contro i maomettani del 1091.
Questi i link al Card. Pell: Islam e democrazie occidentali, parte I e parte II.
Qui un discorso dell'allora Card. Ratzinger su L’Occidente, l’islam e i fondamenti della pace.
_____
PREGHIERA al beato Raimondo, martire dell'islam
O Dio, che hai infiammato il beato Raimondo Lullo
martire di ardore apostolico per la diffusione della fede,
fa’ che anche noi, per sua intercessione,
conserviamo incrollabile fino alla morte
la fede che abbiamo ricevuto dalla tua grazia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
_____
BEATO RAIMONDO LULLO: filosofo, teologo e mistico (1233-1315) : SOLO CON LA RAGIONE E CON L'AMORE
Non è una figura molto conosciuta e citata in ambito ecclesiale, eppure è riuscito con la sua vita e con i suoi scritti a ritagliarsi un posto nella storia della filosofia (e teologia) e a conquistarsi anche un posto nella storia della mistica. Sto parlando del Beato Raimondo Lullo (Ramon Llull), nato a Palma di Maiorca nel 1233 e morto nella stessa isola nel 1315.
Per alcuni aspetti la considero una figura moderna, attuale, propositiva, degna di considerazione anche per capire certe problematiche (il totalitarismo islamico) che, guarda caso, sono presenti ma non sono risolte ancora oggi, ma che lui aveva intuito, studiato, sofferto e... tentato di risolvere.
Per la verità, la storia dice anche con risultati non esaltanti. Ma è degno del nostro ricordo perché lui almeno ci ha provato, e con tutta l’intelligenza e il suo amore. Vediamo due di questi aspetti.
Il primo: rapporto ragione e fede. È una problematica sempre esistita. Uno che crede non può non voler darsi ragione anche razionalmente, finché può, del fondamento della propria fede. Nel secondo secolo del Cristianesimo abbiamo avuto San Giustino, martire, che ha voluto indagare e ricercare anche filosoficamente, cioè razionalmente, sulla fede a cui era approdato dopo una lunga ricerca. Ma prima ancora di lui San Pietro esortava i primi cristiani ad “essere pronti a dare ragione della speranza” che avevano e che li faceva vivere e morire diversi dagli altri.
Recentemente abbiamo avuto Papa Giovanni Paolo II che ha scritto una magistrale Enciclica proprio dal titolo “Fides et Ratio” (1998). Riportiamo il suo famoso incipit: “La Fede e la Ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità”.
Anche Benedetto XVI è ritornato con forza e precisione sullo stesso tema (specialmente nel confronto con l’Islam).
Altresì il nostro Raimondo già nel 1200 ha affrontato lo stesso problema e anche lui aveva già gli stessi interlocutori, i musulmani.
Ed è questo il secondo aspetto dell’attualità del Lullo.
Un po’ come noi oggi, in questa nostra Europa, sempre più secolarizzata, post moderna e post cristiana che ci dobbiamo confrontare con la presenza sempre più massiccia dei seguaci di Maometto, che talvolta non solo sono fonte di problemi ma anche di paura (vedi fondamentalismo e purtroppo anche il terrorismo di matrice islamica).
Anche Raimondo ha dovuto sperimentare già nella sua isola di Palma di Maiorca la presenza invadente (perché invasori) dei musulmani.
Ricordiamo che la penisola iberica fu una delle prime terre di conquista militare da parte degli eserciti musulmani, fino a che furono fermati (almeno un’avanguardia) a Covandonga nell'anno 722 d.C. dal re Pelayo.
Raimondo segui me
Raimondo è nato a Palma di Maiorca nel 1233, da una nobile e ricca famiglia catalana. Ricevette un’e­ducazione nella classe sociale dei cavalieri e fu anche maggiordomo di don Giacomo, che diventerà poi re di Maiorca. Quindi ha vissuto per molti anni la vita di corte, non certo una vita di povertà ma di benessere, di lusso, di feste. Il bel mondo di corte e dell’alta società, insomma. Raimondo, poeta e cavaliere di corte non si trovava a disagio.
Sembrava felice in mezzo alle belle e sorridenti dame, alle feste numerose, ai bei vestiti, componendo e cantando poesie d’amore. Contrasse anche matrimonio con donna Blanca, dalla quale ebbe due figli: Domenico e Maddalena. Ma Cristo lo aspettava al varco, un po’ come con altri santi.
Verso i 30 anni, quando oramai sembrava “perso” in quella vita e mentre scriveva poesie d’amore, ebbe una profonda crisi religiosa. L’origine? Delle strane visioni del Cristo Crocifisso. Questi gli apparve per ben cinque volte, dicendogli “Raimondo, segui me”. La fama e l’esempio di San Francesco e della sua scelta radicale di Madonna Povertà era giunto fino a Palma di Maiorca.
Raimondo dopo vari tentennamenti prese la grande decisione: conversione totale. D’accordo con la moglie e dopo aver lasciato beni sufficienti anche per i figli, lasciò la sua precedente vita di lusso e di agiatezza, vendette parte dei suoi beni, e si mise in cammino per visitare vari santuari, in preghiera e povertà, per alcuni anni.
Raimondo, pur portato alla vita eremitica e contemplativa, scelse l’azione. Da convertito voleva diventare un convertitore, cioè uno che aiutava gli altri nel loro cammino spirituale.
Sentiva la propria vocazione missionaria, specialmente verso i musulmani che aveva in patria. A questo però si doveva arrivare non solo con la predicazione e con il dialogo (fatto con amore) ma anche con la cultura (argomentazioni razionali).
Furono questi i due orizzonti che segnarono il pensiero e l’azione di Raimondo.
Che lo portarono ad approfondire la filosofia, la teologia, a studiare anche l’arabo e specialmente ad enucleare le tecniche della logica, facendone l’arte universale, comune e accessibile a tutti, come mezzo di dialogo e di incontro per la conversione universale (notevole a questo proposito la sua opera maggiore Ars Magna).
Il suo era un progetto di “crociata spirituale” (che non escludeva affatto quelle di altro tipo) della quale sollecitò anche i papi, vescovi, principi. La sua molteplice opera letteraria aveva essenzialmente lo scopo di istruire e confermare i cristiani, e di convincere gli altri alle ragioni della fede cristiana.
Raimondo missionario sfortunato
Per due anni (1287-1289) Raimondo fu anche insegnante all’Università di Parigi (prima di lui erano stati insigni “Magister” sia Tommaso d’Aquino sia Bonaventura di Bagnoreggio). Qui poté esporre i capisaldi della sua dottrina, dando lettura pubblica dell’Ars Magna (in seguito, per la sua cultura e per i suoiscritti, i posteri lo chiameranno Doctor Illuminatus). Ha insegnato anche a Roma e Napoli.
Essendo essenzialmente uomo di azione, anche la sua riflessione era concentrata su come rendere più efficiente ed efficace, più convincente e più convertente l’azione del missionario (e sua quando volle essere missionario). Egli insisteva molto sulla formazione intellettuale (studio della filosofia, teologia e delle lingue) del missionario. Essendo la predicazione del Vangelo un’altissima missione e apostolato non poteva essere lasciato solamente all’abnegazione e alla buona volontà del singolo. Occorreva preparare e prepararsi. Il suo pensiero (teso quasi a fondare scientificamente la missione) e la sua azione ne hanno fatto un precursore di quella che oggi si chiama Missionologia.
In tutto questo Raimondo si ispirava alle due grandi figure (e santi) del secolo: San Francesco e San Domenico. Del primo aveva preso l’idea che la predicazione del Vangelo deve esser fatto nel dialogo, nella dolcezza, nella pazienza, nell’amore (famoso il tentativo di Francesco d’Assisi di parlare del Vangelo con il sultano d’Egitto, rischiando la vita). Lo seguì anche diventando Terziario francescano.
Da San Domenico e dalla scuola domenicana invece prese l’importanza della preparazione culturale, delle conoscenze intellettuali a vari livelli e nei vari campi (anche linguistico), del dialogo razionale, della fiducia nel potere della ragione, se bene usata. Tutto però sempre nel rispetto della libertà della persona (era contro certe forme di battesimo forzato).
Raimondo non solo parlò di missione di evangelizzazione, volle anche provare ad attuarle, e non solo tra i musulmani di Palma di Maiorca.
Il primo vero tentativo missionario a 60 anni. Altro che pensione e vita tranquilla. Già per questo è degno di ammirazione. Era a Genova e voleva partire per Tunisi, in mezzo ai musulmani, per sperimentare un po’ le proprie teorie e testare le lunghe riflessioni fatte.
La verità è che Raimondo era terrorizzato però dalla paura della morte, molto probabile allora (e in alcuni paesi musulmani anche oggi!), per opera dei seguaci di Maometto. Terrore che lo inchiodò a Genova. Non partì. Ma arrivò invece una grave crisi psicologica, quasi sull’orlo della follia.
Vinti finalmente i timori e le paure partì per la sua missione a Tunisi. Ma venne quasi subito espulso.
Altro che dialogo.
Dopo nel 1307 si recò nell’odierna Algeria (a Bughia).
Sperava in una sorte migliore per sé e per le proprie teorie. Le intenzioni erano ottime, la preparazione anche.
Ma, i musulmani lo arrestarono, lo picchiarono, lo imprigionarono condannandolo a morte. Infine espulsero l’incauto predicatore del Vangelo.
Ma Raimondo non si arrese. Ultimo tentativo a 80 anni suonati: nel 1314. Ancora Tunisi, dove dedicò le proprie opere al sovrano musulmano e tentò di discutere con i dottori ed esperti del Corano.
Le cose non andarono meglio.
Finì per essere lapidato.
Venne raccolto da mercanti genovesi e riportato in patria, dove morì poco dopo nel 1315.
Oggi qualcuno mette in dubbio il suo martirio, ma è indubitabile che ha osato e sofferto molto per le proprie teorie sul dialogo con l'islam, pagandone un prezzo carissimo.
Il suo culto fu forte specialmente nella sua patria. E già nel sec. XVI era venerato come beato.
Infatti il Beato Raimondo è martire per la fede dal 1850, quando il Beato Pio IX ne estese il culto alla Chiesa universale.
MARIO SCUDU sdb
da: MARIA AUSILIATRICE 2008 - 6