Mons. Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara
Legge sull’omofobia: fine della democrazia?
I rappresentanti del popolo italiano si accingono a discutere in questi giorni il disegno di legge sulla omofobia. Un semplice cittadino ritiene doveroso offrire alcune linee di lettura della vicenda culturale e sociale che appare gravissima.
La libertà di coscienza, con la conseguente libertà di opinione, di scelte culturali e religiose, costituisce la base di quella sana laicità che l’occidente ha recuperato dopo secoli di fatiche, di tensioni e di violenze. E’ certamente e profondamente inesatto pensare che questo esito sia stato contestato o contrastato dalla chiesa cattolica, che invece ha dato a questo cammino il contributo di una grande tradizione di vita e magisteriale.
Il laicismo dovrebbe invece spiegarci, e non lo ha fatto finora in modo assolutamente dignitoso, perché dal suo ventre molle è fermentata, oltre al desiderio di una sana laicità, quella serie di posizioni ideologiche totalitarie, con conseguenti sistemi statali, che hanno massacrato, lungo tutto il ventesimo secolo, milioni di persone colpevoli di non aderire alle ideologie di Stato proprio in forza delle loro personalissime e liberissime convinzioni ed opinioni. Sono state massacrate a milioni, e continuano ad esserlo nelle varie parti del mondo, da ciò che rimane delle ideologie totalitarie e dalle religioni deviate. Il ventesimo secolo Robert Conquest lo ha giustamente definito “il secolo delle idee assassine".
Oggi su questa sana laicità del nostro popolo e della nostra società incombe un pericolo gravissimo. Lo Stato per difendere “una certa opzione” e i suoi sostenitori, specificamente coloro che professano teoricamente l’omosessualità e la praticano nella società, penalizza in maniera gravissima e irreversibile le altre opinioni e le altre opzioni. Per intenderci: chi continuerà a fare riferimento alla grande tradizione eterosessuale dell’occidente, che ha trovato nel magistero della chiesa cattolica e nella pratica della vita cristiana in questi secoli una grande e significativa testimonianza, rischia di essere inquisito se esprime pubblicamente le proprie convinzioni. Tanto per intenderci: i sacerdoti e i vescovi che nell’ambito delle celebrazioni liturgiche pubbliche citeranno brani di San Paolo inerenti alla scorrettezza delle posizioni omosessuali, o il Catechismo della Chiesa Cattolica o buona parte della Dottrina Sociale della Chiesa, potrebbero essere denunciati alle autorità pubbliche da zelanti omosessuali presenti.
Si profila quindi per la prima volta, a più di settant’anni dalla fine del regime fascista, il reato di opinione che evoca i tempi torbidi delle ideologie statali che sembravano superati per sempre. Tempi in cui lo Stato, scegliendo posizioni ideologiche, le imponeva o comunque sacrificava quelle non coincidenti con la sua. Questa è la situazione.
Il nostro popolo rischia di perdere quella libertà di espressione fondamentale, di scelte, di opzioni, di opinioni e di concezioni della vita che, ripeto, costituiscono il nucleo profondo dell’esperienza laicale.
Si sta forse perdendo la libertà? Non dico che è certo, dico che è possibile. E mentre la libertà corre questo rischio, in che posizione si sta mettendo la cristianità italiana? Ha dimenticato forse l’insegnamento di Giovanni Paolo II nella “Centesimus annus”? Tutte le volte che si lavora per la propria libertà si lavora per la libertà di tutti e tutte le volte che si perde o si vede ridotta la propria libertà, la si perde o la si riduce per tutti.
Mentre si avvia questo importantissimo snodo della nostra vita sociale forse vale la pena ricordare a questi nostri rappresentanti che negli ultimi tre anni sono stati più di centomila i cristiani massacrati in spregio alla libertà di coscienza nella stragrande maggioranza dei Paesi del mondo. Questi sono i problemi reali. Che la questione della difesa dell’omosessualità costituisca un problema per la nostra società è quello che aspetto di capire dalla lettura del disegno di legge e soprattutto dall’esito della discussione.
+ mons. Luigi Negri (da Libero del 25/7/2013)