-
www.agensir.it
LUSSEMBURGO VERSO IL SINODO
I cattolici invocano sulla famiglia il "principio di realtà"
Partendo da un'analisi delle trasformazioni, si giunge alla richiesta di "una transizione dalla pastorale delle famiglie a una pastorale dell'amore", in cui la Chiesa "accompagna le persone nel loro progetto d'amore", anche quando questo si sbriciola. Incomprensione per il rifiuto dei sacramenti ai divorziati. Da rivedere l’insegnamento sulla sessualità umana e i metodi di controllo della natalità
di Sarah Numico
-
MARCIA PER LA VITA: TESTIMONIANZA FERMA E GIOIOSA
di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 11 maggio 2015
Domenica 10 maggio un lungo serpentone colorato si è snodato per le vie del centro di Roma – Tanti giovani tra i manifestanti – Voglia di rendere pubblicamente conto della dottrina sociale della Chiesa in materia di vita e famiglia – Sfila anche il cardinale Burke, mentre sabato pomeriggio, al Convegno internazionale nella sala san Pio X, il cardinale Pell ha ribadito che non prevede ‘deviazioni dottrinali’ al prossimo Sinodo.
-
Croci da abbattere perché “troppo vistose”. Mosul? No, Francia
Rapporto sui cristiani discriminati in Europa. A rischio la libertà religiosa
di Redazione | 06 Maggio 2015
-
Sinodo. I vescovi tedeschi mettono il carro davanti ai buoi
Le risposte della conferenza episcopale al questionario presinodale descrivono ciò che in Germania si fa già: comunione ai divorziati risposati, tolleranza per le seconde nozze, approvazione delle unioni omosessuali
di Sandro Magister
-
AsiaNews
Il Vietnam di oggi a 40 anni dalla caduta di Saigon
di Lee Nguyen
Il 30 aprile 1975 le truppe del Nord hanno conquistato la capitale del sud e messo fine alla guerra del Vietnam. Dopo 40 anni il Paese è ormai una discreta “tigre” dell’economia asiatica e mondiale, dove vige un’economia capitalista insieme a un comunismo di facciata, ma ancora deciso nel controllo sociale. Pera la Chiesa ci sono segni positivi, ma anche persecuzioni, veti, censure soprattutto verso vescovi e sacerdoti. Eppure il Paese ha proprio bisogno della riconciliazione che i cristiani possono portare, per guarire le ferite e le divisioni ancora presenti.
-
LA PROFEZIA DI SAN GIOVANNI BOSCO AI SAVOIA
Il Risorgimento anticlericale condusse alla rovina la famiglia del re nel giro di 4 generazioni... come predetto da don Bosco
di Alberto Torresani
-
Credere - N. 16 2015
La storia di copertina | Mario Tremore
Mario Trematore il pompiere che ha salvato la sindone
Durante l’incendio del 1997 riuscì a portare fuori dal duomo di Torino la teca con il Sacro lino. «Ho capito che il messaggio della Passione è il servizio e che Gesù è la via».
-
Il cardinale Rai: "Le tenebre ci avvolgono, ma non ci rassegneremo alla catastrofe"
di Matteo Matzuzzi | 27 Aprile 2015 ore 10:57
Sabato scorso, il Patriarca di Antiochia dei Maroniti, il cardinale Béchara Boutros Rai, ha parlato all'assemblea dell'Unesco, a Parigi. Un discorso lungo (qui il testo completo, in francese), che ha ruotato attorno a tre cardini: la storia della presenza bimillenaria dei cristiani in medio oriente, gli spazi per la promozione della cultura della pace, i mezzi per salvaguardare la presenza cristiana.
-
#Divorzio breve, è Legge. Ma chi si prende cura dell’amore?
Autore: Buggio, Nerella Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele
Fonte: CulturaCattolica.it
giovedì 23 aprile 2015
D’ora in poi si potrà divorziare in tempi molto più rapidi. È arrivato infatti il sì definitivo dell’Aula della Camera all’introduzione del divorzio breve. Il provvedimento è stato licenziato a Montecitorio con 398 sì, 28 no e 6 astenuti
Quando fu introdotta la Legge sul divorzio in Italia, io avevo dieci anni. Negli anni che seguirono che portarono poi al referendum sul divorzio nel 1974, ero un ragazzina molto sensibile all’argomento perché vivevo in una famiglia litigiosa, mia madre e mio padre non facevano che scontrarsi, noi figli diventavamo la causa o il pretesto delle loro liti, delle loro insoddisfazioni. Vivevo quell’inferno nell’attesa della lunga estate, quando per tre mesi ero spedita nel Veneto, da nonni, zii, cugini. Da loro ho imparato che c’era un altro modo di fare famiglia, che i problemi si potevano superare, che l’altro/a non è perfetto ma si poteva perdonare e ricominciare.
-
il Foglio
Corano a catechismo “Basta girare attorno ai problemi: Ci perseguitano perché siamo cristiani”, dice un vescovo keniota
di Matteo Matzuzzi | 24 Aprile 2015 ore 06:15
-
Il flop del sondaggio per cacciare mons. Cordileone: l’88 per cento dice no
Popolo fedele contro crème de la crème a San Francisco
di Matteo Matzuzzi | 22 Aprile 2015 ore 06:11
Roma. Le veglie notturne davanti alla cattedrale di St. Mary per implorare tutti i santi di far sloggiare l’arcivescovo Salvatore Cordileone non avevano avuto effetto. Così, cento rappresentanti dell’intellighenzia cattolica di San Francisco, quella edulcorata e naïf à la Nancy Pelosi, tanto per farsi un’idea, hanno deciso di comprare una pagina intera sul quotidiano a grande tiratura San Franciso Chronicle per supplicare il Sommo Pontefice, il Papa di Roma, di rimuovere il vescovo dalla sua cattedra. Il motivo è presto detto: Cordileone è troppo conservatore. Non è in linea con il cattolicesimo da Golden Gate, che contempla pure la possibilità di invitare in parrocchia alcune drag queen a condurre un evento benefico.
-
Nosiglia: pellegrini alla Sindone
Marco Bonatti
Avvenire 18 aprile 2015
Alla vigilia dell’apertura dell’ostensione della Sindone – da domani nel Duomo di Torino –, l’arcivescovo Cesare Nosiglia parla ad Avvenire delle attese e delle speranza che questo grande evento porta con sé. E lancia l’invito non tanto a guardare la Sindone, bensì a «lasciarsi guardare» da essa. E poi la visita di papa Francesco, «un dono» per l’arcidiocesi, che in questo evento dell’ostensione vede un’apertura a tutti credenti e non credenti. I pellegrini potranno vedere la Sindone fino al 24 giugno prossimo.
-
Avvenire 16 aprile 2015
Palermo
«Gettati in mare perché cristiani»
Quindici immigrati sono stati arrestati a Palermo con l'accusa di aver gettato in mare durante la traversata del Canale di Sicilia dodici loro compagni di religione cristiana. I 15 sono tutti musulmani e tra loro c'è anche un minorenne.
A firmare la richiesta di arresto è stato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, perché i fatti sono accaduti in acque internazionali. Era stato il Procuratore capo di Palermo, Francesco Lo Voi, a inoltrare la richiesta di arresto al ministro.
-
SARAH: GRAVE ERRORE NON INTERVENIRE SU SACERDOTI E VESCOVI CHE DIFFONDONO ERRORI DOTTRINALI
di Marco Tosatti
Il prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il cardinale Robert Sarah, ha concesso una lunga intervista alla rivista bimestrale francese “L’Homme Nouveau”, in cui tocca numerosi temi: la fede, la liturgia, e l’Africa cattolica, con le sue forze e le sue debolezze. Il Porporato della Guinea ha sottolineato che la Chiesa deve avere un ruolo materno e paterno, di educatrice, ricordando l’enciclica «Mater et Magistra»
-
Vatican Insider
Il Medioevo e la nascita della scienza moderna
Tradotta anche in italiano «La genesi della scienza», l’opera del fisico Hannam che, fra l’altro, dimostra come gli studi e le scoperte di Galilei si fondino sui suoi «precursori medievali»
Giuseppe Brienza
-
Il Foglio
Il Papa sfida i turchi (e l'islam) sul genocidio armeno
di Giulio Meotti | 12 Aprile 2015
-
Avvenire 13-3-15
Città del Vaticano
Martirio armeno monito per ogni conflitto
“Solo Dio può colmare i vuoti che il male apre nei nostri cuori e nella nostra storia”: così il Papa nella domenica della Divina Misericordia, celebrando nella Basilica di San Pietro la Messa per il centenario del “martirio” armeno, durante la quale ha proclamato San Gregorio di Narek, monaco, teologo e poeta del X secolo, dottore della Chiesa. Il rito eucaristico è stato concelebrato dal Patriarca cattolico Nerses Bedros XIX, alla presenza dei due Catholicos Karekin II e Aram I e del presidente armeno Serz Azati Sargsyan. A loro Francesco ha consegnato un messaggio in memoria dell’orribile massacro del popolo armeno, generalmente considerato “il primo genocidio del XX secolo”.
Fare memoria delle tragedie è doveroso
-
il Foglio
La lenta escalation di Bergoglio
Molto sangue è passato dal digiuno per la Siria. Ora si cambia (un po’)
di Maurizio Crippa | 08 Aprile 2015
-
GIARRE. UN NEONATO SALVATO DALLA CULLA PER LA VITA
Giarre (Ct) 4apr2015 – Intorno alle 4 di questa notte un neonato è stato abbandonato a Giarre, in provincia di Catania. Per una volta non è finito nel cassonetto, come tanti altri in tutta Italia, ma è stato affidato alle amorevoli cure della Culla per la vita realizzata dal locale movimento per la vita in via Umbria, a lato della chiesa di Gesù lavoratore.
Immediatamente sono scattati i sistemi di rilevamento e la Centrale operativa del 118 è stata attivata. Il neonato è stato prelevato e trasferito in ambulanza prima all’ospedale di Acireale, dov’è stato visitato e stabilizzato, e quindi al Policlinico di Catania. Le sue condizioni sono buone e non sembra essere in pericolo di vita
La Culla di Giarre, una della cinquantina attive in tutta Italia, garantisce un completo anonimato alla donna che vuole abbandonare il figlio, è dotata di un sensore e di una telecamera che rilevano una presenza all’interno del vano e attivano l’allarme collegato con la centrale del 118.
-
Mentre i cristiani vengono perseguitati, la Francia discute di “neutralità” sui manifesti
Roma. Il Papa, durante il Regina Coeli, ha chiesto che la comunità internazionale “non assista muta e inerte” di fronte al dramma dei “nostri fratelli perseguitati, esiliati, uccisi e decapitati per il solo fatto di essere cristiani” e anche la società pubblica dei trasporti parigini, la Ratp, alla fine ha deciso di dare il via libera ai manifesti che pubblicizzano il concerto benefico del gruppo Les Pretres (14 giugno, all’Olympia) proprio in favore dei cristiani perseguitati. La vicenda era divenuta imbarazzante anche per i vertici della società, che giorni fa aveva motivato la decisione di rimuovere le affissioni perché quei cartelloni “rappresentano un attentato al principio di neutralità del servizio pubblico”. La presenza della parola “cristiano” avrebbe potuto disturbare non solo qualche sostenitore occulto del califfo Abu Bakr al Baghdadi in attesa del primo treno per la fermata Marché de Saint-Denis, ma anche i razionalisti che non vogliono tornare a casa dall’ufficio con impressa negli occhi l’immagine di tre preti canterini.