-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". PELAGIANISMO: grande eresia del V secolo diffusa particolarmente nelle Chiese occidentali dal monaco brettone Pelagio, che venne a Roma circa l'a. 400, dove ebbe contatto con Rufino Siro, discepolo di Teodoro di Mopsuestia (v. Nestorianesimo), il quale impugnava la trasmissione del peccato originale (vedi questa voce).
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". PECCATO (personale): è una libera trasgressione della legge di Dio. Più tecnicamente si può definire: aversione da Dio, fine ultimo, per una volontaria adesione a un bene finito.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". PECCATO (originale): è quello commesso dai nostri Progenitori all'origine del genere umano, come è narrato nella S. Scrittura (Gen. 2,3). Dio aveva arricchito di doni Adamo ed Eva (vedi Innocenza, Integrità) e li aveva collocati nel Paradiso terrestre, pieno d'ogni bene materiale.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". PASSIONE (di Gesù Cristo): è il complesso dei dolori e delle sofferenze che Cristo sostenne nello spirito e nel corpo specialmente nell'ultimo periodo della sua vita che ebbe come epilogo la tragedia della Croce.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofano: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". PARUSIA ( = presenza, venuta, ritorno), indica il ritorno di Cristo, giudice dei vivi e dei morti, alla fine del mondo. Di questa seconda venuta in gloria già Cristo parlò nel grande discorso escatologico e gli Apostoli, in modo particolare Paolo, la menzionano spesso nelle loro lettere.