-
Benedetto Odescalchi nacque a Como il 19 maggio 1611. A Napoli ricevé la tonsura il 18 febbraio 1640. A Roma intraprese la carriera ecclesiastica, ma conducendo una vita ritirata ed austera. Nel 1650 il papa lo nominò vescovo di Novara. Il 21 settembre del 1676 fu eletto papa, assumendo il nome di Innocenzo XI. Durante il suo pontificato combatté il nepotismo, l’usura e il lusso, esortando alla carità e alla beneficenza, dando il suo personale esempio e cercò di abolire il commercio degli schiavi. Riuscì a coalizzare le forze europee contro l’avanzata turca e nella difesa di Vienna e di Buda dall’offensiva musulmana. Innocenzo XI morì il 12 agosto 1689 e, acclamato santo dal popolo dei fedeli, fu sepolto in S. Pietro. Fu dichiarato beato da papa Pio XII il 7 ottobre 1956.
-
Anno ecclesiastico, feste del Signore e dei Santi. SOMMARIO. - Osservanze religiose in diversi giorni della settimana. Doppio ciclo principale di feste annue: quello di Pasqua e quello di Natale; digiuno della Quaresima e sue variazioni. Feste locali; anniversari dei Martiri nelle Chiese particolari e feste di Apostoli. Culto dei Santi e delle loro reliquie; incremento della divozione a Maria SS., Madre di Dio. I martirologi, derivati dalle feste dei Martiri.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LIMBO (lat. limbus = lembo, orlo dell'abito): secondo la dottrina odierna della Chiesa è un luogo confinante con l'Inferno, dove furono già i giusti morti in grazia di Dio prima del Cristianesimo, liberati poi da Gesù, e dove sono tuttora e rimarranno per sempre i bambini morti senza battesimo, col solo peccato originale.
-
Il beato Maurizio Tornay nacque a Rosière (comune di Orsières - cantone del Vallese), in Svizzera, il 31 agosto 1910 e morì martire a To Thong, in Tibet, l'11 agosto 1949. La sua tomba si trova presso la missione di Yerkalo, Tibet-Cina. E’ stato beatificato a Roma da Giovanni Paolo II il 16 maggio 1993.
-
Il culto divino nella Chiesa durante il secolo quarto. SOMMARIO. - A. Battesimo e catecumenato. Dilazione del battesimo, riprovata dai Padri; battesimo dei clinici. Cresima presso i Greci e presso i Latini; consacrazione del Crisma; relazione col battesimo. - B. La celebrazione dell'Eucaristia. Parte sostanziale della Messa (Canone), consacrazione e distribuzione della comunione. - C. Tempi di preghiera; ore canoniche. Efficacia del monachesimo sopra l’antica usanza cristiana. - D. Canto ecclesiastico. Antichità della salmodia; canto sinfonico, antifonico e ipofonico. Innologia ecclesiastica, da alcuni combattuta in Oriente, da altri promossa. Istituzione delle scuole di cantori in Occidente, e progressi del canto ecclesiastico; grandi meriti di S. Ambrogio e di altri.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LIBERTÀ (umana): è una proprietà essenziale della volontà e consiste radicalmente nel dominio dei propri atti, per cui la volontà può volere o non volere; volere una cosa piuttosto che un'altra.
-
Chiara aveva appena dodici anni quando il fratello Francesco compì il gesto di spogliarsi di tutti i vestiti per restituirli al padre Bernardone. Conquistata dall'esempio di Francesco sette anni dopo fuggì da casa per raggiungerlo alla Porziuncola. Nella Chiesa di San Damiano fondò l'Ordine femminile delle «povere recluse» (chiamate in seguito Clarisse) di cui è nominata badessa. Chiara chiese ed ottenne da Gregorio IX il «privilegio della povertà». Erede dello spirito francescano, si preoccupò di diffonderlo, distinguendosi per il culto verso il SS. Sacramento che salvò il convento dai Saraceni nel 1243.
-
Origine e primi progressi dell'ordine monastico. - SOMMARIO. - A. Monachismo orientale. Sua rapidissima diffusione in Egitto e in Palestina per opera di S. Antonio e dei suoi discepoli: Ammonio, Macario, Ilarione (Anacoreti). S. Pacomio e la sua regola per monaci (Cenobiti); S. Sinclezia e i monasteri delle religiose. Propagazione della vita monastica in altre regioni, particolarmente nella Cappadocia; S. Basilio e regola da lui data a eremiti e cenobiti. Canoni di Calcedonia. - B. Monachismo occidentale. Prima diffusione in Italia per opera di S. Atanasio, di S. Eusebio, di S. Girolamo: nelle Gallie per lo zelo di S. Martino di Tours, di Cassiano, di S. Onorato fondatore di Lerino: in Africa per l'esempio di S. Agostino. Avversari dello stato monastico: Gioviniano, Sarmazione e Barbaziano in Italia, Vigilanzio nelle Gallie. Errori simili di Elvidio e di Bonoso.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LIBERO ESAME: è il principio fondamentale del Luteranesimo (v. questa voce). Tolta di mezzo l'autorità della Chiesa e il suo infallibile magistero, Lutero mette il credente davanti alla Bibbia come unica fonte e unica norma della sua fede.
-
È certo che Lorenzo è morto per Cristo sotto l'imperatore Valeriano. Il suo corpo è sepolto nella cripta della confessione di san Lorenzo insieme ai santi Stefano e Giustino. I resti furono rinvenuti nel corso dei restauri operati da papa Pelagio II. Numerose sono le chiese in Roma a lui dedicate, tra le tante è da annoverarsi quella di San Lorenzo in Palatio dove, fra le reliquie custodite, vi era il capo.
-
Il clero. - SOMMARIO. - Gerarchia del clero propriamente detto; cerimonie nel conferimento degli ordini maggiori e diverse per gli ordini minori; impedimenti alle ordinazioni. Educazione e istruzione del clero, commessa ai vescovi, o ai monasteri; scuole catechetiche in Oriente; meriti di S. Agostino e di altri nella formazione del clero. Il celibato richiesto dalla sublimità del ministero ecclesiastico; disciplina più severa in Occidente; interdizione di negozi secolareschi fatta agli ecclesiastici; cause loro mosse e diversi tribunali ecclesiastici di appellazione. I beni della Chiesa; loro divisioni e loro amministrazione, fatta dal vescovo mediante i diaconi.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LIBERALISMO; una corrente dottrinale complessa, un po' proteiforme, che ha avuto interpretazioni e applicazioni pratiche svariate, non facili a definirsi. Concetto fondamentale del Liberalismo è la libertà concepita come emancipazione e indipendenza dell'uomo, della società, dello Stato, da Dio e dalla sua Chiesa.
-
Edith Stein, in religione Teresa Benedetta della Croce, (Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942) è stata una religiosa e filosofa tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze: convertitasi al cattolicesimo dall'ebraismo, venne arrestata dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz, dove trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata santa e l'anno successivo l'ha dichiarata co-patrona d'Europa.
-
Formazione della costituzione ecclesiastica (II). SOMMARIO. - C. Il primato romano. Sua manifestazione nella legislazione e nello ordinamento della costituzione ecclesiastica; canone di Sardica e lettera di Giulio; necessità dell'intervento del Papa nei Concili; affermazione della sua autorità nel decreto così detto gelasiano di Damaso e nelle Decretali di Siricio. - D. I Sinodi: universali, di tutta la Chiesa; generali, dell'Oriente o dell'Occidente; particolari, di tutta una provincia (provinciali) o di tutta una diocesi (diocesani); loro frequenza e rispettiva autorità.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LETTORATO (lat. lector = lettore): è il secondo dei quattro ordini minori (vedi Ordine), con il quale viene conferito il potere di leggere ad alta voce, nella Chiesa, la Sacra Scrittura, prima che il sacerdote o il vescovo si accinga a spiegarne il contenuto.