-
Nacque a Trapani probabilmente nel 1212 nella nobile famiglia Abati. Si distinse per la predicazione mendicante, operando anche numerosi miracoli. Nel 1296 governò la provincia carmelitana di Sicilia come padre provinciale. Egli, con la sua instancabile predicazione, convertì molti ebrei. Morì a Messina nel 1307. Venne considerato patrono e protettore dell'Ordine carmelitano. Nel secolo XVI fu stabilito che ogni chiesa carmelitana avesse un altare a lui dedicato. Furono a lui particolarmente devote anche santa Teresa di Gesù e Maria Maddalena de' Pazzi.
-
La Chiesa romana e l'Italia nel IV secolo. Lo scisma luciferiano. - SOMMARIO. - Splendore della Sede di Pietro e del suo primato: Silvestro Papa illustre nella storia e nella leggenda; Giulio, principale sostegno degli ortodossi e vindice del primato romano; Liberio, esiliato per la fede e richiamato a voce di popolo; Damaso, condannato re dei Macedoniani e degli Apollinaristi, mantenitore delle catacombe, poeta ed erudito; S. Girolamo suo segretario; decreto sopra il Canone officiale delle Scritture. Editti contro i Manichei di Roma a quel tempo. Siricio, autore delle prime decretali pervenuteci e difensore dei suoi diritti di Metropolitano. - Vescovi illustri d'Italia: Eusebio di Vercelli e Lucifero di Cagliari, suo amico e poi avverso per fanatismo; Zenone di Verona e Filastrio di Brescia. Il grande S. Ambrogio di Milano; sue splendide doti e sue opere egregie.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTERDETTO: è una censura o pena medicinale, per la quale i fedeli (laici e chierici), pur rimanendo nella comunione della Chiesa, vengono privati di alcuni Sacramenti e di altre cose sacre. Differisce dalla scomunica, in quanto questa separa dalla comunione degli altri fedeli e dalla sospensione, che colpisce soltanto i chierici.
-
Con l’obiettivo di avvicinare a Roma la chiesa copta, Agatangelo e Cassiano, due cappuccini francesi, studiarono la lingua del luogo e instaurarono buoni rapporti col patriarca Matteo III. Giunti sull’altopiano eritreo furono imprigionati e condotti a Gondar dove un luterano li coprì di calunnie di fronte al Re (Negus) Basilides. Furono condannati quindi all’impiccagione. Mancando le corde i due frati offrirono allo scopo i loro cingoli e così furono giustiziati. Poi i loro corpi vennero lapidati e coperti da un cumulo di pietre. Un autorevole personaggio abissino, di fronte a tanto coraggio, si fece cattolico. La causa di beatificazione di Agatangelo e Cassiano ebbe esito positivo grazie all’impegno del Cardinale Guglielmo Massaia (1809-1889), missionario in Etiopia. I due missionari francesi furono quindi beatificati da S. Pio X il 1° gennaio 1905.
-
Le Chiese e i Dottori ecclesiastici in Oriente durante la controversia ariana. Lo scisma di Antiochia: eresie locali. - SOMMARIO. - Vantaggi indiretti della controversia ariana: personaggi eminenti che rifulsero in questa età: la Chiesa di Egitto e S. Atanasio il Grande in Alessandria; Pietro e Timoteo suoi successori; Didimo il Cieco, capo della scuola catechetica. La Chiesa di Palestina e sua importanza; S. Cirillo vescovo di Gerusalemme; Eusebio, lo storico, metropolitano di Cesarea. Il Manicheismo nella Siria e nell'Egitto; gli Antidicomarianiti e le Colliridiane nell'Arabia. - La Chiesa di Cipro e S. Epifanio. La metropoli ecclesiastica di Antiochia; divisioni di partiti: Eustaziani, Meleziani, Ariani; fine dello scisma nel 415; scuola teologica di Antiochia, sua floridezza sotto Diodoro e suo metodo secco e pericoloso. - Chiese dell'Asia Minore e meriti dei tre grandi Cappadoci: Basilio, Gregorio Nisseno suo fratello e Gregorio di Nazianzo, loro amico. Eustazio di Sebaste e gli errori dei suoi discepoli (Eustaziani); Aerio, a lui oppostosi, e la sua setta (Aeriani). Chiese di Siria e di Mesopotamia; letteratura siriaca; atti di martiri, trattati di Afraate. S. Efrem, il Dottore dei Siri e maestro della scuola di Edessa; eresie e scismi in Siria e in Mesopotamia: Messaliani e Audiani.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTERCESSIONE (dei santi) :è uso antichissimo della Chiesa Cattolica invocare i Santi e raccomandarsi alla loro intercessione presso Dio. I Catari, i Valdesi, Wicleff, Lutero e recentemente i Modernisti hanno impugnato la legittimità di quell'uso, accusandolo di idolatria, di derogazione al culto di Cristo, unico Mediatore, come dice S. Paolo, tra gli uomini e, Dio, di poca stima della misericordia di Dio ecc.
-
Giovanni Maria Vianney nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina nell'agosto 1815 fu ordinato sacerdote. Appena ordinato fu mandato a Ecully come vicario dell'abbé Balley e dopo ad Ars-en-Dombes, un borgo dove si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità. Trascorreva le giornate celebrando Messa e confessando, senza risparmiarsi. Morì nel 1859. Papa Pio XI lo proclamerà santo nel 1925. Egli è modello e patrono del clero parrocchiale.
-
I Macedoniani e gli Apollinaristi. Il secondo Concilio ecumenico in Costantinopoli, dell'anno 381. - SOMMARIO. - Controversie intorno allo Spirito Santo; errore degli Pneumatochi; Macedonio e Maratonio capisetta; loro sinodo contro la divinità dello Spirito Santo e loro sofismi; loro confutazione e dottrina opposta dei padri e dei Concili, particolarmente di Damaso Papa. Origine dell'Apollinarismo dalla parziale confutazione dell'arianesimo; Apollinare il giovine; sua eresia, condannata da parecchi Sinodi e più volte da Papa Damaso; pronta diffusione della setta e suoi danni. Concilio di Costantinopoli; suoi anatemi contro gli eretici; sua aggiunta al Simbolo niceno; approvazione del Papa ai suoi decreti dogmatici; la esposizione della dottrina cattolica sulla Trinità resa più chiara e compita. Ultimi casi degli Apollinaristi; principali argomenti dei Padri contro le loro dottrine.
-
Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ATTENZIONE: è l'applicazione della mente a ciò che attualmente si compie. E' un atto dell'intelletto e si distingue formalmente dall'intenzione, che è un atto della volontà (v. Intenzione).
-
Federico nasce in Francia il 19 novembre 1838. A 26 anni entra nel seminario francescano di Amiens. Arriva al sacerdozio nel 1870 ed opera come cappellano militare nella guerra che Napoleone III ha scatenato contro la Prussia. Nel 1875 è in Palestina con la «Custodia di Terrasanta». Padre Federico va di persona a cercare soccorsi in Francia e in Canada. Dal Canada procura ed invia gli aiuti senza tuttavia trascurare la propria vocazione di evangelizzatore: in Canada egli predica, pubblica libri e dirige periodici religiosi. Muore a Montreal il 4 agosto 1916.
-
L'Arianesimo (III). SOMMARIO. - SOMMARIO. - E - Divisioni tra gli avversari del Concilio, Niceno. Ariani rigidi e Semiariani. - F. Decadimento dell'arianesimo nell'impero romano. Il grande S. Basilio e suo ricorso a Papa Damaso; i grandi difensori e il trionfo della fede nicena, sotto Graziano e Teodosio. Scissioni e sette degli Ariani; l'arianesimo si rifugia tra i barbari delle nazioni germaniche.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". INTENZIONE (del ministro dei sacramenti): l'intenzione in generale è un atto della volontà in cui uno determina di fare qualche cosa: nel caso del ministro, la volontà di amministrare il sacramento.