P. SILVIO MARIA GIRAUD
MISSIONARIO DELLA SALETTE
SACERDOTE E OSTIA
* * *
LIBRO TERZO
LE VIRTU' SACERDOTALI
L'UNIONE A GESÙ CRISTO
* * *
CAPITOLO QUARTO. LO SPIRITO E LA VITA DI FEDE
* * *
È bello lo studio che ha per oggetto la Visione beatifica, non solo perché la Visione beatifica è il termine della nostra speranza, ma pure perché ci presenta, fin da questo esilio, lo spettacolo più delizioso che l'occhio umano possa contemplare. La Visione beatifica è la vista chiara, immediata di Dio nella sua vita nell'Eternità; la vista perfettissima di tutto quanto Egli è in se stesso e di tutto quanto opera entro se medesimo, vista che è partecipazione della conoscenza che Dio ha di sé, e quindi, partecipazione di quell'atto ineffabile con cui il Padre eternamente genera il Figlio; in quella guisa che la carità verso Dio, che nasce necessariamente da tale visione, carità immensa, per quanto è possibile in una creatura, è partecipazione dell'atto eterno con cui il Padre e il Figlio sono principio dello Spirito Santo per via di spirazione.
La visione di Dio nei beati è ineguale, secondo l'ineguaglianza dei meriti; essa è pure limitata, a motivo dell'infinità del suo oggetto che è l'Essenza divina, la quale non può essere compresa da qualsiasi creatura per quanto elevata. Ma è visione totale e plenaria, poiché la luce nella quale essa si compie, è Dio medesimo: Dio Padre ne è la fonte, Dio Figlio è la Luce stessa che ci vien data, - Lucerna est Agnus - (Ap 21, 23), lo Spirito Santo la infonde Egli stesso nell'anima dell'Eletto (425); dimodochè, in virtù di tale unione dello Spirito Santo con l'Eletto, questo viene elevato a un grado tale di eccellenza da renderlo atto a percepire l'oggetto della beatifica Visione, che è Dio, e da compiere l'atto incessante di questa visione che gli dà il godimento continuo ed eterno di Dio (426).
Tale è la natura della Visione beatifica; ma è d'uopo aggiungere ciò che ne è una conseguenza, cioè, che i Santi non solamente vedono Dio, ma in Dio vedono pure le creature, se non nella luce medesima della gloria - ciò che non sembra necessario, - almeno nella luce divina, la quale è ancora Dio stesso; questa luce è il Verbo, perché nel Verbo tutto si contiene (427); è anche lo Spirito Santo, perché non andiamo al Verbo che per mezzo della grazia dello Spirito Santo (428). I Beati veggono tutte le creature, tutte quelle che sono nel cielo, tutte quelle che sono sulla terra, le anime umane, il mondo esterno, i minimi oggetti, tutto quanto è bene e tutto quanto è male; sono persino testimoni di quanto avviene negli abissi dell'eterna perdizione; vedono e conoscono tutte le cose, non in se medesime, ma in Dio e in quella luce divina che è Dio stesso (429); e questa visione è senza pena né turbamento; anzi è gioia e amore, perché, dappertutto e in ogni cosa, essi vedono l'azione santissima di Dio, la manifestazione dei suoi diritti e della sua gloria. Inoltre, benché nulla possa essere veramente aggiunto alla loro Beatitudine, ciò che delle cose create essi contemplano e conoscono in Dio e nella sua luce, dà luogo ad un accrescimento di quella felicità accidentale, di cui, secondo la teologia, viene, per soprappiù, dotata la loro felicità essenziale che è la visione dell'Essenza divina.