-
Esercizio di perfezione e di cristiane virtù
composto dal padre Alfonso Rodriguez S.J.
***
TRATTATO V. DELL'ORAZIONE
***
CAPO XXV. Quanto convenga pigliare alcuni tempi straordinari per darsi più all'orazione
* * *
1. Se ne ha necessità.
2. Specie per non scapitare nella virtù.
3. Anche per più giovare al prossimo.
4. L'orazione è all'anima ciò che il sonno al corpo.
5. Quando fare gli Esercizi Spirituali?
6. Almeno una volta all'anno.
7. Vi è l'indulgenza plenaria.
* * *
1. Come gli uomini del mondo hanno per il corpo, oltre la refezione di ciascun giorno, le loro feste straordinarie e i loro banchetti, nei quali sogliono eccedere l'ordinario, così anche conviene che noi altri, oltre l'orazione quotidiana, abbiamo le nostre feste e facciamo i nostri banchetti spirituali, nei quali le anime nostre non mangino a misura come gli altri giorni, ma più tosto cerchino di riempirsi ad abbondanza della dolcezza e grazia del Signore. E la natura stessa ce lo insegna; poiché vediamo che essa non si contenta della rugiada, che cade ogni notte sopra, la tèrra, ma vuole che alle volte ancor piova una settimana, o due, senza cessare: e tutto ciò fa di bisogno, acciocché venga la terra ad essere tanto inzuppata d'acqua, che non valgano poi le solate né i venti a disseccarla. Ora così ancora conviene che le anime nostre, oltre l'ordinaria rugiada d'ogni giorno, abbiano assegnati alcuni tempi straordinari, nei quali vengano ad essere tanto riempite di virtù e di sugo di divozione, che non siano bastanti le occupazioni né i venti delle tentazioni e gli avvenimenti del mondo a disseccarle. E così leggiamo di molti Santi e prelati della Chiesa che, lasciate le occupazioni e i negozi, si ritiravano molte volte per qualche tempo a luoghi remoti per darsi maggiormente all'orazione e alla contemplazione. Si legge del Santo abate Arsenio (S. THEOD. Stud. Laud. S. Arsen. anach. c. 2; De vitis Patr. l. 3, n. 211; 1. 5, lib. 12, n. 1; SUR. De S. Arsen. erem. § 34, vol. 7) che aveva per costume di pigliare un giorno della settimana per far questo, ed era il sabato, nel quale perseverava in orazione dalla sera sino alla mattina del giorno seguente.
2. E questa cosa è molto importante, non solo per camminare avanti e per crescere maggiormente in virtù e perfezione, ma anche per non tornare indietro; perché è tanto grande la debolezza e la miseria dell'uomo e l'inclinazione che abbiamo al male, che sebbene alcune volte cominciamo con fervore i nostri esercizi spirituali, nondimeno andiamo allentando e declinando a poco a poco da quel primo fervore. Come l'acqua, per molto bollente che sia, subito che è scostata dal fuoco ritorna a poco a poco alla sua naturale freddezza; così noi altri ritorniamo subito alla nostra tiepidezza e lentezza, parendo che l'abbiamo più radicata e connaturalizzata, che l'acqua il freddo. «Perché la mente e i pensieri dell'uomo sono inclinati al male fin dall'adolescenza sua», dice lo Spirito Santo (Gen. 8, 21); ed altrove: «Perché la loro stirpe è cattiva e naturata in loro la malizia» (Sap. 12, 10). Come veniamo dal niente, così ce ne ritorniamo al nostro niente.
A questo s'aggiunge che, stando noi tanto occupati, quanto stiamo, chi negli studi, chi nei suoi ministeri, chi negli uffici e nelle occupazioni esteriori, abbiamo di ciò più particolare necessità; perché quantunque le occupazioni siano buone e sante, nondimeno, come il coltello s'ingrossa di filo e lo va perdendo con l'adoperarsi ogni giorno, e di tempo in tempo bisogna tornare ad arrotarlo; così noi altri andiamo ingrossandoci di spirito e trascurando ci circa il proprio nostro profitto per aiutar gli altri. Anche i filosofi dicono che colui che opera, patisce anch'esso e si va consumando da sé; e ciascuno prova bene in se stesso questa cosa. Per questo dunque importa grandemente il ritirarci incerti tempi, sbrigandoci da tutte le altre occupazioni, per rimediare a questo danno, per riparare quello che si va consumando ogni giorno e per acquistare nuove forze da poter passare avanti; perché siamo più obbligati a noi medesimi che ai nostri prossimi, e la carità bene ordinata ha da cominciar da se stesso.
-
Esercizio di perfezione e di cristiane virtù
composto dal padre Alfonso Rodriguez S.J.
***
TRATTATO V. DELL'ORAZIONE
***
CAPO XXIV. Della tentazione del sonno: d'onde procede e dei rimedi contro di essa
* * *
1. Varie cagioni e vari rimedi.
2. Esempi.
* * *
1. La tentazione del sonno, che è un'altra specie di distrazione, può procedere alcune volte da cagione naturale, come da mancanza di dormire, da grande stanchezza e fatica, dall'età, dal troppo mangiare e soverchio bere, benché sia acqua. Alcune altre volte procede da tentazione del demonio; siccome raccontavano quei santi Padri dell'eremo, che Dio faceva vedere loro in ispirito, che vi erano certi demoni i quali si mettevano sopra i colli e le teste dei monaci e li facevano dormire; e altri che mettevano loro il dito in bocca e li facevano sbadigliare. Alcune altre volte procede da nostra rilassatezza e negligenza e dallo starsene uno nell'orazione con tal composizione di corpo che dà occasione al sonno.
Il principale rimedio che si dà per questo è quello che abbiamo detto per l'attenzione; cioè, che ci ricordiamo di stare alla presenza di Dio. Ché, come uno che sta alla presenza di un gran principe, non ardisce d'addormentarsi; così noi altri, se consideriamo che stiamo dinanzi alla Maestà di Dio e che egli ci sta guardando, ci vergogneremo assai di addormentarci nell'orazione. È anche buon rimedio l'alzarsi in piedi, il non appoggiarsi, il lavarsi gli occhi con acqua fresca; e sogliono alcuni portare a questo effetto un pannicello bagnato, per quando sono molestati da questa tentazione. Altri si aiutano col guardare il cielo, o con tenere il lume acceso nella stanza, o coll'andarsene a far orazione avanti il Santissimo Sacramento in compagnia di altri; o col farsi una disciplina prima dell'orazione, con che restano svegliati e devoti. Altri nella stessa orazione si danno qualche stimolo, col quale si svegliano; e quando stanno soli, si mettono per qualche poco di tempo colle mani in croce. Aiuta anche a questo il parlare e dire alcune orazioni vocali, con che la persona si sveglia e si ravviva assai, come abbiamo detto di sopra. Di questi e di altri simili rimedi è bene che ci valiamo, chiedendo insieme al Signore che ci guarisca da questa infermità.
-
Esercizio di perfezione e di cristiane virtù
composto dal padre Alfonso Rodriguez S.J.
***
TRATTATO V. DELL'ORAZIONE
***
CAPO XXIII. Di una consolazione grande per quelli che sono molestati da distrazioni nell'orazione.
* * *
1. Le distrazioni non pregiudicano all'orazione.
2. Per esse non si ha da lasciare l'orazione
* * *
1. Per consolazione di quelli che sono molestati da questa tentazione delle distrazioni nell'orazione, nota S. Basilio (S. BASIL. Constit. mon. c. 1. n. 4) che nell'orazione allora solamente si offende Dio con questi pensieri e distrazioni, quando uno per volontà sua, avvertentemente e conoscendo quello che fa, sta distratto e con poca reverenza e rispetto. Colui che nell'orazione si mette a posta a pensar allo studio, o all'ufficio, o al negozio, merita molto bene che Dio lo lasci star solo e lo castighi. Qui calza bene quello che dice S. Giovanni Crisostomo (S. Io. CHRYS. Hom. de Cham, n. 10; Loc. cit, v. 63, col. 581): Come vuoi che Dio ti oda, se tu non odi te stesso? Ma quando uno fa moralmente quello che è in sé e per fragilità si distrae, né può stare con tanta attenzione quanta vorrebbe; ma il cuore lo lascia e se ne scappa altrove, secondo quello che dice il Profeta: «Il mio cuore mi è mancato» (Ps. 39, 12); allora il Signore non se n'offende; anzi se ne muove a compassione e misericordia; perché conosce benissimo la nostra infermità e debolezza. «Come un padre ha compassione dei suoi figliuoli, così il Signore ha avuto compassione di quelli che lo temono; perché egli conosce di che siamo formati» (Ps. 102, 13). Come un padre che ha un figliuolo frenetico lo compatisce e sente gran dolore quando vede che, cominciando egli a parlare a tono, tutto in un tratto salta fuori in spropositi; così quel pietosissimo Padre celeste si muove a pietà e compassione di noi altri quando vede che è tanta la debolezza e l'infermità della nostra natura, che nel meglio del nostro parlare seco sensatamente saltiamo in mille pensieri spropositati.
E così, quantunque uno non senta devozione né quiete nell'orazione, ma molto grande aridità e combattimento di pensieri e d'immaginazioni e stia a questo modo tutto il tempo dell'orazione, non lascia per questo quella orazione di essere molto grata a Dio Nostro Signore e di gran valore e merito nel suo divino cospetto. Anzi suole molte volte, essere più grata e meritoria, che se gli fosse passata con molta divozione e consolazione, per avere patito e sopportato in essa maggiore travaglio e difficoltà per amore di Dio. Né meno lascia egli di conseguire con quella orazione grazia e favori per servir meglio il Signore e per crescer maggiormente in virtù e perfezione, ancorché egli non se ne accorga: come avviene all'infermo, quando mangia un cibo di sostanza, che sebbene non vi sente gusto né sapore, ma fastidio e tormento, ne riceve nondimeno forza e si conserva e si alimenta con esso.
-
Esercizio di perfezione e di cristiane virtù
composto dal padre Alfonso Rodriguez S.J.
***
TRATTATO V. DELL'ORAZIONE
***
CAPO XXII. Di alcuni altri mezzi per stare con attenzione e riverenza nell'orazione
* * *
1. Tenerci alla presenza di Dio.
2. Vari modi di praticarla.
3. Metterci alla presenza del SS., guardare sante immagini e parlare con Dio.
4. Preparare bene i punti.
5. Richiamarli appena svegliati.
6. Non prepararsi all'orazione è tentare Dio.
* * *
1. S. Basilio (S. BASIL. in Reg, brev. tract. 202 et 306; const. monast. c. 1, n. 4) domanda, come potrà uno tenere il suo cuore fermo, attento e non distratto nell'orazione; e risponde che il mezzo più efficace per questo è considerare che sta dinanzi a Dio e che Dio sta osservando come egli ora. Perché se colui che si trova alla presenza di un principe terreno, parlando con esso lui, sta con gran rispetto e riverenza, e con grande attenzione a quel che fa e dice, e alla maniera che in ciò tiene; e stimerebbe per molto mala creanza il voltargli le spalle, o inframmischiare in quel ragionamento altre cose fu or di proposito; che farà colui il quale consideri attentamente che sta alla presenza della maestà di Dio, che lo sta mirando e sta osservando in lui, non solo l'esteriore che si vede al di fuori, ma anche l'interno del suo cuore? Chi vi sarà, dice, che abbia ardire di levar gli occhi e il cuore da quello che sta facendo, e di voltar le spalle a Dio, e ivi stare pensando in altre cose non appartenenti?