
allo scopo di:
Commemorare le vittime dei massacri delle foibe
fatti dai partigiani titini e non. Il prossimo “giorno del ricordo” cadrà di domenica: non permettiamo che venga dimenticato. Una proposta di attività didattica è la proiezione del film di prossima uscita: [https:]]
Può essere svolta anche due giorni prima o il lunedì successivo ma occorre attivarsi subito in vista del prossimo collegio docenti.
Siamo nel settembre del 1943, nei giorni in cui nei territori italiani martoriati dalla guerra scoppia il caos: il maresciallo Badoglio, capo del governo italiano, chiede ed ottiene l?armistizio da parte degli anglo?americani e unitamente al Re fugge da Roma, lasciando l?Italia allo sbando.
L?esercito non sa più chi è il nemico e chi l?alleato. Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a se stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, che si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana. In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all?Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini, per la sola colpa di essere Italiana e cattolica. Vari articoli sull’argomento: [ilpiccolo.gelocal.it] Sito del film: [www.rossoistria.it]