-
Don Chisciotte e i talebani (di casa nostra)
CulturaCattolica.it - domenica 1 luglio 2012
A volte certe battaglie sembrano il combattimento di Don Chisciotte contro i mulini a vento: giudicate inutili e perdenti.
-
Recensione libraria: la famiglia normale oggi è ancora possibile
(di Mauro Faverzani) La famiglia normale – quindi cattolica – non solo è possibile, ma esiste davvero. È un’ottima notizia, quella che ci viene comunicata nell’ultimo libro di Lorenzo Bertocchi, Dio & Famiglia – Analisi di una dissoluzione.. e testimonianze di straordinaria normalità (Fede & Cultura, Verona 2012, pp.128, 10.00 €). Notizia, confortata dai fatti, nomi e cognomi: i beati Beltrame Quattrocchi, i beati Martin – genitori di S.Teresa di Lisieux –, i coniugi Bernardini, Manelli, Gheddo ed Anendolagine, ne sono tutti esempi concreti ed autentici. In un contesto sociale come l’attuale, in cui con sondaggi ed analisi sociologiche si tenta di definir “famiglia” qualsiasi cosa, tutto questo potrebbe non sembrar più così scontato.
-
Così l’Africa rischia di diventare una terra di diaspora per i cristiani
3 luglio 2012 - il Foglio
I vescovi locali non lo dicono per prudenza. In Vaticano molti lo pensano e, se lo dicono, lo fanno solo con brevi, ma importanti, accenni: come sono state le parole di due giorni fa del portavoce padre Federico Lombardi: “Sembra che fra i gruppi terroristici l’attacco ai cristiani riuniti la domenica nei loro luoghi di culto diventi un metodo considerato particolarmente efficace per la diffusione dell’odio e della paura”.
-
CorSera
buonenotizie: Le storie Dall'uomo che viveva in auto al bambino trapiantato
L'angelo invisibile di Milano che aiuta chi è rimasto indietro
Salda i debiti e paga gli affitti. «Ho lavorato nelle grandi banche e so che ci sono centinaia di manager che potrebbero farlo»
-
Il fumo di Satana dentro l’Università Cattolica
(di Gianfranco Amato su Cultura Cattolica del 15-06-2012) «In una Università cattolica gli ideali, gli atteggiamenti e i principi cattolici permeano e informano le attività universitarie conformemente alla natura e all’autonomia proprie di tali attività», «le implicazioni morali, presenti in ciascuna disciplina, sono esaminate come parte integrante dell’insegnamento della stessa disciplina (…), e la teologia cattolica, insegnata in piena fedeltà alla Scrittura, alla tradizione e al magistero della Chiesa, offrirà una chiara conoscenza dei principi del Vangelo, la quale arricchirà il significato della vita umana e le conferirà una nuova dignità» (punti 14 e 20 della Costituzione Apostolica Ex corde Ecclesiae emanata dal Romano Pontefice, il Beato Giovanni Paolo II, il 15 agosto 1990).
-
Avvenire
LA VISITA IN EMILIA
Benedetto XVI ai terremotati: la Chiesa vi rimarrà vicina
Vi penso "fin dai primi giorni", ma quando "la prova si è fatta più dura" ho desiderato "venire in mezzo a voi di persona". "Non siete e non sarete soli". Da Rovereto sulla Secchia, dopo aver attraversato la "zona rossa", Benedetto XVI "abbraccia idealmente" tutte le persone e i paesi colpiti dal terremoto cominciato il 20 maggio. Un abbraccio ricambiato con affetto da due mila persone che lo hanno accolto con cori e striscioni.
-
AsiaNews 19/06/2012 16:43
TUNISIA - ISLAM
Marzouki ad Oasis: Cristiani, musulmani, ebrei, atei sono tutti fratelli in Tunisia
di Bernardo Cervellera
Il presidente tunisino riafferma che alla base della rivoluzione dei gelsomini nel suo Paese vi è la libertà di coscienza, ossia la possibilità di cambiare religione, o di non averne affatto. La difficile transizione in Egitto, Libia, Siria, penisola araba, Marocco. In questi ultimi è bloccata ogni conversione o battesimo per timore delle conseguenze. Ma la rivoluzione araba ha cambiato la mentalità della gente, con maggior valore dato all'individuo e non alla "umma". L'occidente non ha capito i rivolgimenti in atto.
-
Tempi Interni
Mantovano: «La sentenza sulla legge 194? Il fronte pro life ha perso un’occasione»
Intervista a Mantovano (Pdl): «Dobbiamo giocare in attacco per difendere il diritto alla vita. Se ci mostriamo indecisi la legge sull’aborto non potrà mai essere rivista».
-
Tarcisio subì il martirio da adolescente mentre portava l'Eucaristia ai cristiani in carcere. Scoperto, strinse al petto il Corpo di Gesù, per non farlo cadere in mani profane, ma venne ucciso. Il corpo venne sepolto insieme a papa Stefano sulla via Appia. Nel 767 papa Paolo I fece traslare le spoglie nella basilica di san Silvestro in Capite insieme ad altri martiri.
-
La teologia in Occidente. S. Agostino. SOMMARIO. - La teologia della Chiesa occidentale, fino a S. Agostino, dipendente dalla orientale; studio di S. Ambrogio nei Padri greci; meriti di Rufino nella diffusione delle opere greche; dottrina straordinaria di S. Girolamo e sue opere scientifiche: traduzione della Scrittura, commentari, varietà di altri scritti originali e tradotti; loro valore teologico. S. Agostino, il più gran Padre della Chiesa nell'antichità cristiana; sua vita; suoi meriti nella confutazione dei Manichei, dei Priscillianisti, dei Donatisti e degli Ariani; la grande opera della «Città di Dio» e altre opere dogmatiche ed esegetiche; suo studio nelle dottrine teologiche dell'uomo, ossia delle relazioni dell'uomo con Dio, dichiarate nella sua polemica contro i Pelagiani.
-
"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MALE: è l'oggetto d'un problema che ha sempre tormentato filosofi e teologi. Il primo che abbia tentato una soluzione integrale dell'annosa questione è S. Agostino, che fu costretto a studiarla dalla lotta contro il Manicheismo (v. questa voce), che accanto al Principio del bene poneva il Principio del male, secondo la concezione mazdeistica dei Persiani.
-
Udienza
Avvenire 20 giugno 2012
L'appello del Papa per la Nigeria: «Basta a spargimento di sangue»
«Seguo con profonda preoccupazione - ha detto il Papa durante l'udienza generale - le notizie che provengono dalla Nigeria, dove continuano gli attentati terroristici diretti soprattutto contro i fedeli cristiani. Mentre elevo la preghiera per le vittime e quanti soffrono, faccio appello ai responsabili delle violenze, affichè cessi immediatamente lo spargimento di sangue di tanti innocenti. Auspico inoltre - ha aggiunto - la piena collaborazione di tutte le componenti sociali della Nigeria, perchè non si persegua la via della vendetta, ma tutti i cittadini cooperino all'edificazione di una società pacifica e riconciliata, in cui sia pienamente tutelato il diritto di professare liberamente la propria fede».
-
Vaticaninsider 17-6-2012
Lefebvriani, l’ultimo scoglio
Il comunicato della Fraternità San Pio X rivela che non è scontata l’adesione al preambolo dottrinale nella forma proposta dal Papa
ANDREA TORNIELLI
-
Avvenire 16-6-2012
GRAN BRETAGNA
Londra, anoressica vuole lasciarsi morire
Ma il giudice dispone la nutrizione forzata
Un giudice dell'Alta Corte d'Inghilterra ha disposto la nutrizione forzata per una donna di 32 anni malata di una grave forma di anoressia, che da un anno rifiuta cibi solidi ed è fermamente decisa a lasciarsi morire. La giovane, una studentessa di Medicina del Galles chiamata con l'iniziale E., già due volte lo scorso anno ha firmato dei moduli in cui chiedeva di non essere sottoposta ad alcun trattamento che la tenesse in vita. Il caso è finito in tribunale quando il mese scorso la donna, ridotta a un passo dalla morte, continuava a rifiutare di essere alimentata. "Va nutrita a forza", sostiene ora il giudice Peter Jackson della Court of Protection. "Un giorno - afferma - questa donna potrebbe scoprire di essere una persona speciale, la cui vita vale la pena di essere vissuta".